Episodios

  • La Soia: ancora una volta nel mirino della scienza
    Jul 11 2025
    Già tanto criticata dagli oncologi, la soia è tornata sul banco degli imputati sempre proprio per via degli isoflavoni in essa contenuti. Così l’Anses - Agenzia nazionale francese per la sicurezza sanitaria dell'alimentazione dell'ambiente e del lavoro - ha pensato bene di condannarla per innalzamento del rischio “di alterazione attività ormonale estrogenica” per via degli isoflavoni naturalmente presenti nel legume, sconsigliandone la somministrazione nella ristorazione collettiva per tutte le fasce d’età.
    Scopri di più e ascolta il podcast

    Testo e voce: Elena Alquati
    Musica Climp Champ: scandinavian-galala; ambient chill background;
    Tutte le fonti e gli approfondimenti di questa notizia sono disponibili all’interno dell’articolo sul sito.

    Iscriviti al canale Segui le vettovaglie su instagram - su facebook
    Más Menos
    5 m
  • Nel mirino del marketing alimentare? Giovani e bambini.
    Jul 7 2025
    Che sia necessario un ordinamento per stringere la cinghia al marketing del junk food rivolto ai giovani, è ormai un dato di fatto. Più i giovani guardano la pubblicità di alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale, più aumenta in loro la voglia di consumarne, e, più ne mangiano, più ne vogliono mangiare, aumentando così il rischio di sviluppare obesità, diabete di tipo 2 e altre malattie legate all'alimentazione.
    I dati globali mostrano che le normative governative potrebbero essere di grande aiuto e, nonostante, in Europa, ci siano città[1] che hanno intrapreso politiche virtuose, le normative attuali continuano a essere carenti.

    Scopri di più e ascolta il podcast

    Testo e voce: Elena Alquati
    Musica Climp Champ: scandinavian-galala; ambient chill background;
    Tutte le fonti e gli approfondimenti di questa notizia sono disponibili all’interno dell’articolo sul sito.

    Iscriviti al canale Segui le vettovaglie su instagram - su facebook
    Más Menos
    5 m
  • Stop allo zucchero: Calcio, sport e bevande zuccherate
    Jun 25 2025
    E’ una vecchia storia che si ripete. Sponsor ufficiale della FIFA dal 1978, Coca - Cola (e non solo) ha sfruttato questa importante piattaforma per promuovere bevande zuccherate in tutto il mondo, e nonostante si sia ampiamente dimostrato quanto, il consumo di bevande zuccherate metta a rischio la salute pubblica, continuano ad acquistare partnership con organizzazioni sportive, assicurandosi influenza e accesso illimitato. Indossando la veste di sponsor, sfrutta i suoi diritti esclusivi di branding e i privilegi pubblicitari globali, ottenendo una visibilità ai tifosi di oltre 200 paesi nel mondo. Sicuramente la preoccupazione maggiore riguarda i bambini, particolarmente sensibili al fascino delle bevande zuccherate e al loro marketing pervasivo.

    Scopri di più e ascolta il podcast

    Testo e voce: Elena Alquati
    Musica Climp Champ: scandinavian-galala; ambient chill background;
    Tutte le fonti e gli approfondimenti di questa notizia sono disponibili all’interno dell’articolo sul sito.

    Iscriviti al canale Segui le vettovaglie su instagram - su facebook
    Más Menos
    5 m
  • Mady in Italy salvo: Sugar Tax rinviata
    Jun 23 2025
    Venerdì 20 giugno il Consiglio dei ministri ha rinviato l'entrata in vigore della sugar tax al primo gennaio 2026.
    Confermata, dunque, la volontà del governo di ritardare l’imposizione della tassa sulle bibite zuccherate, che avrebbe dovuto entrare in vigore il primo di luglio 2025. Obiettivo? Cancellarla. Funzionerebbe? Di certo non è "LA SOLUZIONE".

    Elaborazione testo: Elena Alquati
    Musica: Ambient Chill Background Clip champ
    Fonte e approfondimenti li trovi sull’articolo pubblicato sul sito
    Progetto in collaborazione con elenaalquati.com

    Iscriviti al canale
    Más Menos
    5 m
  • Obesità: Deterioramento della memoria e neuro infiammazione
    Jun 19 2025
    Obesità e sindrome metabolica sono importanti problemi di salute pubblica legati al declino cognitivo in relazione all'invecchiamento.

    Recenti studi hanno dimostrato che una dieta ad alto contenuto di grassi (HFD), a breve termine, compromette rapidamente la funzione mnemonica attraverso un meccanismo neuro infiammatorio.

    Ascolta il podcast

    Testo: Elena Alquati e Aurelia Mondino
    Voce: Elena Alquati
    Musica Climp Champ: scandinavian-galala; ambient chill background;
    Tutte le fonti e gli approfondimenti di questa notizia sono disponibili all’interno dell’articolo sul sito.
    Iscriviti al canale

    Segui le vettovaglie su instagram - su facebook
    Más Menos
    3 m
  • Dieta Mediterranea: ecco la nuova piramide alimentare
    Jun 16 2025
    La dieta mediterranea, proclamata patrimonio culturale immateriale UNESCO nel 2010, quest’anno è stata l’argomento di punta del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), tenutasi a Salerno dal 28 al 30 maggio 2025, con il tema: “La Dieta Mediterranea tra eredità e futuro”. Un modello alimentare determinante per affrontare le sfide degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con un’attenzione particolare alle generazioni. Ma sarà veramente così? Intanto mi chiedo come possa una società scientifica che si dichiara indipendente, libera da conflitti di interesse, senza scopo di lucro accettare soci del calibro di Barilla, Danone, Parmalat, gruppo Ferrero ecc.. E per dirla alla Crozza/Zaia “Ragionateci sopra”.
    Ascolta il podcast

    Testo e voce: Elena Alquati
    Musica Climp Champ: scandinavian-galala; ambient chill background;
    Tutte le fonti e gli approfondimenti di questa notizia sono disponibili all’interno dell’articolo sul sito.
    Iscriviti al canale
    Segui le vettovaglie su instagram - su facebook

    Iscriviti alla newsletter
    Más Menos
    6 m
  • Diete ipocaloriche e rischio di depressione
    Jun 13 2025
    Contare le calorie non solo sappiamo ormai essere una pratica scientificamente discutibile, ma, come afferma un nuovo studio, se questo conteggio viene ridotto per diete ipocaloriche, sembrerebbe aumentare il rischio di depressione . I ricercatori hanno ipotizzato che ridurre drasticamente la quantità di cibo, potrebbe privare il cervello dei nutrienti necessari per il mantenimento di un equilibrio mentale. Sono risultati che, in realtà, contraddicono studi precedenti i quali avevano dimostrato come le diete ipocaloriche alleviassero la depressione.


    Ascolta il podcast e scopri di più

    Testo e voce: Elena Alquati
    Musica Climp Champ: scandinavian-galala; ambient chill background;

    Tutte le fonti e gli approfondimenti di questa notizia sono disponibili all’interno dell’articolo sul sito.

    Iscriviti al canale
    Segui le vettovaglie su instagram - su facebook
    Más Menos
    5 m
  • Maasaf: Incontro con il Segretario all'Agricoltura Brooke Rollins
    Jun 9 2025
    Si è svolto in data 2 giugno 2025, presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, l'incontro bilaterale tra il Ministro Francesco Lollobrigida e il Segretario all'Agricoltura degli Stati Uniti d'America, Brooke Leslie Rollins a testimonianza della solidità e della centralità del rapporto tra Italia e Stati Uniti.

    E’ stata annunciata l'apertura di un tavolo tecnico per favorire l'incontro tra operatori del settore agroalimentare, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione commerciale.

    Scopri di più

    Testo e voce: Elena Alquati
    Musica Climp Champ: scandinavian-galala; ambient chill background;
    Tutte le fonti e gli approfondimenti di questa notizia sono disponibili all’interno dell’articolo sul sito.
    Iscriviti al canale
    Segui le vettovaglie su instagram - su facebook
    Más Menos
    4 m