Episodios

  • Cani salva piante contro gli alieni
    Mar 30 2025

    Dove va la ricerca agricola pubblica? Dai cani salva piante ai lab on chip, dalla genetica al benessere animale. Ecco i prossimi dieci anni del Crea.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Ortofrutta migrante climatica
    Mar 23 2025

    L’ortofrutta italiana spopola all’estero e gli italiani pare che abbiano ripreso la sana abitudine di mangiarla dopo anni di consumi in calo. Ora però il problema è produrre, perché il clima picchia e le sostanze usate per combattere parassiti e patogeni si sono più che dimezzate in pochi anni. Tanto che c'è chi acquista aziende agricole all'estero per restare sul mercato. Che fare per fermare la fuga? Che ruolo può avere il sistema assicurativo?

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Agricoltura futura
    Mar 16 2025

    Innovazione e ricerca sono le chiavi per il futuro dell’agricoltura. In che fase siamo? Il punto da Futura Expo su digitalizzazione e competenze, biodiversità funzionale, genetica e agroenergie.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Influenza aviaria tra picco e vaccini
    Mar 9 2025

    La filiera avicola è in allerta massima durante la stagione invernale con l’obiettivo di contenere il virus dell’influenza aviaria che ha devastato gli allevamenti americani provocando un’impennata dei prezzi delle uova. In Italia si spera che il picco sia superato. Come sta andando? Vaccinare gli animali è un'opzione risolutiva?

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Così strategica e fragile
    Mar 2 2025

    Strategica e fragile. Due volti dell’agricoltura che la nuova Vision for Agriculture and Food appena diramata dal commissario europeo Hansen finalmente riconosce. Meno di 30 pagine che tracciano il futuro del settore. Cosa cambierà davvero dopo le grandi proteste dei trattori contro il vecchio Esecutivo Ue?

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Eco-vandali senza eco
    Feb 23 2025

    Li hanno chiamati eco-vandali. Ma l'ultimo attacco che ha devastato un campo sperimentale dell’Università di Verona in Valpolicella non ha nulla di ecologico. Le viti distrutte servirebbero a testare la possibilità di avere vigneti resistenti alla peronospora che permetterebbero un taglio dei pesticidi del 40 per cento. Come proteggere la ricerca e il futuro dell'innovazione in agricoltura?

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Granchio blu, ci piaci tu?
    Feb 16 2025

    Giù le chele dalle vongole veraci... Parliamo di granchio blu, un crostaceo voracissimo importato nei nostri mari probabilmente dagli Stati Uniti attraverso le navi e ormai non più tanto "alieno" visto che si è adattato anche troppo bene. La nostra maricoltura sta pagando un prezzo altissimo. Il piano del Governo, protezioni e strategie di lotta ma intanto qualcuno organizza mini filiere per mangiare il "nemico".

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Intelligenza agricola
    Feb 9 2025

    L’agricoltura è sotto pressione, la corsa dei costi non si ferma, tra energia, carburanti e caro-fertilizzanti. E ora ci si è messo pure Trump con la minaccia dei dazi. Sullo sfondo ormai croniche le anomalie del meteo. In questo quadro caotico l’impresa agroalimentare deve rafforzare la competitività. L’intelligenza artificiale che sembra la soluzione per tutto… può aiutare davvero la filiera a ridurre i costi?

    Más Menos
    Menos de 1 minuto