Madre terra Podcast Por Radio 24 arte de portada

Madre terra

Madre terra

De: Radio 24
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

L'agricoltura, cuore produttivo del made in Italy agroalimentare, è in transizione verso il futuro. Sfida clima, redditività, sostenibilità sociale, impatto ambientale, benessere animale, turnover generazionale sono i principali tavoli da gioco. E l'idea è di vincere tutte le partite senza tradire qualità ed eccellenza del nostro amato cibo e senza perdere di vista l'abc della sicurezza alimentare. Un viaggio che può arrivare alla meta solo con l'aiuto di innovazione e ricerca. Tra zappa e droni, Madre Terra seguirà questo viaggio ogni domenica mattina ascoltando agricoltori, scienziati ed esperti. Perché l'agricoltura... è di tutti.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Política y Gobierno
Episodios
  • Dermatite bovina, la filiera trema
    Jul 6 2025

    Sardegna e Lombardia osservate speciali per l'arrivo della dermatite bovina. Per la Sardegna sono pronte trecentomila dosi di vaccino e un piano vaccinale ufficiale è già pronto, in attesa delle valutazioni del Ministero. Ma il rischio è nazionale e tra le ipotesi ci sono anche vaccinazioni a tappeto, con priorità per le zone interessate dalla presenza di focolai.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Aiuti agricoli, stop agli illeciti
    Jun 29 2025

    Caporalato, truffe, criminalità organizzata sono fenomeni presenti e strutturali nel settore agricolo e spesso si insinuano nella importante macchina degli aiuti agricoli. Un sostegno indispensabile al settore che rappresenta circa l '11% del valore complessivo della produzione agricola nazionale e più di un terzo del reddito agricolo. A fare da scudo, controllo e intelligence c'è anche l'Agea, Agenzia per le erogazioni In agricoltura che ha presentato il suo primo rapporto annuale.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Città verdi solo per pochi
    Jun 15 2025

    La disponibilità di verde urbano per abitante aumenta troppo lentamente in Italia e di fatto le grandi città sono quasi ferme, contrariamente a quanto auspicato dalle strategie nazionali ed europee. Un'inerzia che cristallizza forti disparità. Perché un cittadino del Nord Italia ha sicuramente più probabilità di vedere almeno tre alberi dalla sua finestra e avere accesso a un parco a meno di 300 metri. Per chi abita nelle isole o nelle Regioni del Sud tutto questo resta un sogno.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
Todavía no hay opiniones