Episodios

  • Gli indifferenti di Alberto Moravia - Mattoni Italiani
    Jul 4 2025
    L'analisi del romanzo italiano che anticipò l'esistenzialismo francese di parecchi anni: Gli indifferenti di Alberto Moravia, pubblicato nel 1929, è una disamina magistrale, da parte di un talento precoce, della compiacenza della classe borghese, del loro stile di vita inautentico, che può dirci ancora oggi molto sia sull'ascesa dei fascismi sia sulla società della performance.

    Qui fonti bibliografiche e testi: https://ileniazodiaco.insidebooks.it/t/mattoni-italiani

    Intro - min 00:01
    Panoramica generale sul romanzo - min 2:06
    Vita di Moravia - min 7:13
    Storia editoriale - min 12:52
    Il ruolo della sessualità - min 16:28
    La teatralità de Gli indifferenti - min 21:04
    Esistenzialismo e crisi - min 25:50
    Qual è l’alternativa all’indifferenza? - min 34:32
    Más Menos
    41 m
  • Canne al vento di Grazia Deledda - Mattoni Italiani
    May 2 2025
    Grazia Deledda (1871, Nuoro - 1936, Roma) è stata l’unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1927. Questo solo dato probabilmente ha fatto sì che tra i banchi di scuola il suo sia uno dei pochi nomi femminili a essere menzionato, anche se raramente approfondito, nei programmi antologici della nostra Letteratura. Troppo a lungo collocata nel filone regionalistico, Deledda è stato spesso ridotta a una declinazione locale (e provinciale) del realismo, tra le correnti del Verismo e del Decadentismo. Ma è davvero "tutto qui"? Scopriamolo analizzando la sua opera più famosa, Canne al vento, in cui ritroveremo tutti i grandi conflitti esistenziali della sua bibliografia.

    INTRO 00:00 min
    ANALISI DELLA TRAMA 09:52 min
    IL LEGAME CON LA SARDEGNA 23:55 min
    LA MORALITÀ TRAGICA DEL ROMANZO 27:04 min
    IL GOTICO "DORATO" DI DELEDDA 30:40 min
    Más Menos
    35 m
  • Il Gattopardo e I Viceré - Classici a confronto!
    Apr 16 2025
    Mettiamo a confronto due classici della letteratura italiana: Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e I Viceré di Federico De Roberto. Tematiche simili, stessa ambientazione storica e stessi protagonisti (l'aristocrazia siciliana), eppure, i due romanzi sono antitetici stilisticamente. Cosa li accomuna e li distingue? Ne parliamo in questo episodio di Inside Books. Più approfondimenti e fonti bibliografiche qui: https://ileniazodiaco.insidebooks.it/p/il-gattopardo-i-vicere-confronto-decadentismo-gotico-italia-risorgimentale
    Más Menos
    37 m
  • La Storia di Elsa Morante - Mattoni Italiani
    Mar 2 2025
    Con tutto ciò che hanno da offrire i romanzi novecenteschi sul periodo della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, il più fulgido e lungimirante tra essi è La Storia di Elsa Morante. Analizziamo l'opera più matura della scrittrice in questa puntata, prima tappa del nostro gruppo di lettura #MattonItaliani
    Más Menos
    47 m
  • La valle dell'eden di John Steinbeck - #MATTONIAMERICANI
    Dec 21 2024
    Uno dei romanzi più ambiziosi di John Steinbeck, l'autore simbolo della Grande Depressione, Premio Nobel per la Letteratura negli anni '60. Analizziamolo!
    Más Menos
    46 m
  • Luce d'agosto di William Faulkner - #MATTONIAMERICANI
    Nov 5 2024
    Analizziamo un classico del modernismo statunitense, pubblicato nel 1932 dal premio Nobel per la Letteratura, William Faulkner. Questa è la penultima tappa del nostro gruppo di lettura Mattoni Americani che ci ha portato in lungo e in largo per gli Stati Uniti durante tutto questo 2024. Puoi recuperare tutti i contenuti precedenti sul canale youtube Ilenia Zodiaco nella playlist dedicata! Fai sempre in tempo a unirti a noi!

    Intro min 00:01
    La grandezza letteraria di Faulkner: un breve profilo min 02:05
    Accenni biografici min 10:28
    Analisi della trama min 15:10
    L’interpretazione dell’epilogo min 31:04
    Le tematiche: race, sex, class, religion min 34:34
    Lo stile di Faulkner: tra modernismo e gotico min 48:33
    Conclusioni min 53:36
    Más Menos
    57 m
  • Southern Gothic, il genere più inquietante degli USA
    Oct 29 2024
    Il Gotico Sudista (o Southern Gothic) è un filone letterario ancora molto vivo e sorprendentemente amato. Si tratta di un sottogenere popolato da storie in cui il tempo non scorre mai e i personaggi sono incapaci di accogliere il cambiamento, intrappolati in un passato (e in un luogo) da cui non possono scappare: il profondo Sud degli Stati Uniti, un insieme di regioni rurali, spesso molto religiose, che per motivi storici e culturali sono state lasciate indietro dal progresso industriale.
    Ma cosa definisce il Southern Gothic e quali sono gli elementi principali di cui si compone? Ne parliamo nell'episodio di oggi.

    Approfondisci il Gotico Sudista: https://ileniazodiaco.insidebooks.it/p/southern-gothic-origini-letteratura-americana-genere-gotico-sudista

    Intro - min 00.01
    Origini e influenze dal gotico - min 02:51
    Contesto storico, la Guerra Civile americana - min 06:38
    Le caratteristiche del Gotico Sudista - min 14:13
    Flannery O’Connor - min 22:24
    William Faulkner - min 29:00
    Truman Capote - min 34:18
    Cormac McCarthy - min 36:19
    Toni Morrison - min 39:31
    Extra - min 42:08
    Más Menos
    47 m
  • Di qua dal paradiso di F.S. Fitzgerald - #MATTONIAMERICANI
    Sep 6 2024
    L’ultimo dei romantici, il divo dimenticato, il cantore dell’età del jazz, l’altra metà di Zelda Sayre con cui formava una coppia maledetta, lo scrittore geniale con un debole per l’autodistruzione, lo sceneggiatore di Hollywood dal talento sprecato, l’alcolizzato, il più brillante tra i dissipatori, l’autore del perfetto grande romanzo americano. Francis Scott Fitzgerald nella sua breve vita – muore a 44 anni di crepacuore – fu tutto questo, e molto altro. Per decifrare il mito di Fitzgerald, tentiamo di fare un’analisi del suo romanzo d’esordio, il libro-manifesto dei ruggenti anni Venti!

    min 00:01 Intro
    min 01:55 Il romanzo-manifesto dell’età del jazz: contesto culturale e politico
    min 06:52 La composizione e la struttura del testo: un nuovo romanzo di formazione
    min 16:22 La nascita dell’identità moderna: chi è Amory? Tra autobiografia e fiction
    min 23:31 La formazione di un idealista cinico:il rapporto con la madre e il suo mentore
    min 25:52 Le tappe fondamentali dell'educazione di Amory
    min 30:28 La distinzione tra personalità e personaggio
    min 33:13 Il finale che rifiuta di chiudersi
    min 42:26 L’invenzione della giovinezza
    min 52:18 La concezione moderna di amore e sesso: tra trasgressione e convenzionalità
    min 01:03:58 Il tema della perdita nella narrazione di Fitzgerald tra desiderio e malinconia min 01:07:49 La scelta di uno stile lirico e irriverente
    min 01:11:55 Successo e fallimento nella vita e nella narrativa di Fitzgerald
    Más Menos
    1 h y 22 m