Sono tantissimi gli eventi storici e le vicende dei personaggi che costituiscono la storia del Mediterraneo, che abbiamo conosciuto e memorizzato nel corso dei nostri studi e delle nostre letture. Ma vi siete mai chiesti come dovevano apparire questa regione e i suoi tanti popoli agli occhi di viaggiatori, studiosi e lettori che si trovavano dall’altra parte del mondo? Questo mare, così centrale per gli sviluppi culturali, politici e sociali della nostra civiltà, da sempre spazio di ibridità, pluralità, fusione, incontri e scontri è visto dagli studiosi al pari di un vero continente, un “continente liquido”. Uno spazio in cui le differenze culturali e i confini nazionali si dissolvono e diventano a volte difficili da ricostruire. Per questo, l'idea di incontro e ibridità è diventata il leitmotiv del discorso sul Mediterraneo.
Quando parliamo di incontri non intendiamo solo tra civiltà affacciate sulle sue coste, ma anche con civiltà molto lontane. Come quella cinese.
In questo podcast vogliamo raccontarvi il viaggio verso Occidente di alcuni personaggi, dei testi che hanno scritto e delle conoscenze che hanno contribuito a diffondere, che ci condurranno alla scoperta del Mediterraneo attraverso la lente cinese. Vi racconteremo come i viaggiatori, i mercanti, gli studiosi e i lettori cinesi abbiano iniziato a conoscere e raccontato la regione da cui proveniamo, culla della nostra cultura. Possiamo paragonare questi personaggi a degli Ulisse d’Oriente, che hanno viaggiato tra le nostre coste, a bordo di navi o anche solo tra le pagine di libri, trattati, con mappe e portolani, perché il viaggio e la scoperta sono l’essenza di ogni civiltà, che conosce sé stessa ed evolve anche attraverso l’incontro con l’altro.
Gli episodi sono scritti e raccontati da studiose e studiosi, specialisti degli incontri tra Oriente e Occidente, che condivideranno il frutto dei propri studi di anni, svelandovi curiosità sulla storia della Cina e sui rapporti tra Cina e mondo mediterraneo. Sono curiosità che finora forse non pensavate neanche di avere, ma sono ormai conoscenze essenziali in un mondo in cui l’Asia rappresenta uno dei nostri più importanti interlocutori.
“Viaggio verso Occidente: quando la Cina ha scoperto il Mediteranneo” è un podcast del progetto di ricerca MeTChE, “The Mediterranean through Chinese Eyes”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Ministero dell’Università e della Ricerca, Piano Nazionale di ripresa e resilienza Italia Domani. È a cura di Renata Vinci. Musiche di Lorenzo Marcelli. Ringraziamo Simone Pieranni e Lucrezia Marcelli per la consulenza tecnica ed editoriale.
Show more
Show less