Episodes

  • TRAILER – Viaggio verso Occidente
    Nov 15 2024
    Sono tantissimi gli eventi storici e le vicende dei personaggi che costituiscono la storia del Mediterraneo, che abbiamo conosciuto e memorizzato nel corso dei nostri studi e delle nostre letture. Ma vi siete mai chiesti come dovevano apparire questa regione e i suoi tanti popoli agli occhi di viaggiatori, studiosi e lettori che si trovavano dall’altra parte del mondo? Questo mare, così centrale per gli sviluppi culturali, politici e sociali della nostra civiltà, da sempre spazio di ibridità, pluralità, fusione, incontri e scontri è visto dagli studiosi al pari di un vero continente, un “continente liquido”. Uno spazio in cui le differenze culturali e i confini nazionali si dissolvono e diventano a volte difficili da ricostruire. Per questo, l'idea di incontro e ibridità è diventata il leitmotiv del discorso sul Mediterraneo.
    Quando parliamo di incontri non intendiamo solo tra civiltà affacciate sulle sue coste, ma anche con civiltà molto lontane. Come quella cinese.
    In questo podcast vogliamo raccontarvi il viaggio verso Occidente di alcuni personaggi, dei testi che hanno scritto e delle conoscenze che hanno contribuito a diffondere, che ci condurranno alla scoperta del Mediterraneo attraverso la lente cinese. Vi racconteremo come i viaggiatori, i mercanti, gli studiosi e i lettori cinesi abbiano iniziato a conoscere e raccontato la regione da cui proveniamo, culla della nostra cultura. Possiamo paragonare questi personaggi a degli Ulisse d’Oriente, che hanno viaggiato tra le nostre coste, a bordo di navi o anche solo tra le pagine di libri, trattati, con mappe e portolani, perché il viaggio e la scoperta sono l’essenza di ogni civiltà, che conosce sé stessa ed evolve anche attraverso l’incontro con l’altro.
    Gli episodi sono scritti e raccontati da studiose e studiosi, specialisti degli incontri tra Oriente e Occidente, che condivideranno il frutto dei propri studi di anni, svelandovi curiosità sulla storia della Cina e sui rapporti tra Cina e mondo mediterraneo. Sono curiosità che finora forse non pensavate neanche di avere, ma sono ormai conoscenze essenziali in un mondo in cui l’Asia rappresenta uno dei nostri più importanti interlocutori.

    “Viaggio verso Occidente: quando la Cina ha scoperto il Mediteranneo” è un podcast del progetto di ricerca MeTChE, “The Mediterranean through Chinese Eyes”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Ministero dell’Università e della Ricerca, Piano Nazionale di ripresa e resilienza Italia Domani. È a cura di Renata Vinci. Musiche di Lorenzo Marcelli. Ringraziamo Simone Pieranni e Lucrezia Marcelli per la consulenza tecnica ed editoriale.


    Show more Show less
    3 mins
  • EP. 9 – Valentina Pedone (con Jada Bai): Nel Mediterraneo di oggi
    Dec 2 2024
    Raramente la comunità sinoitaliana è considerata parte della civiltà mediterranea. Eppure sono tante le persone che dalla Cina si sono trasferite in Italia e i giovani sinodiscendenti che vi sono nati e cresciuti. Qui lavorano, scrivono e creano arte. Valentina Pedone (Università degli Studi di Firenze) ci invita a conoscere cosa rappresenta il mare per loro.
    La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. I passi sono tratti: dallo spettacolo teatrale Tong Men-g 铜门同梦 – Porta di bronzo: Stesso sogno di Shi Yang Shi e Cristina Pezzoli (http://www.e-performance.tv/2014/09/tong-men-g.html); dal racconto Il sole della Sicilia illumina Pechino di Chi Xiaoyu, contenuto nella raccolta Noi rimaniamo qui: Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia – 我们留下了: 旅意华的侨抗心声 a cura di Hu Lanbo (Cina in Italia editore, 2020) e dal manoscritto originale del romanzo I miei giorni in Europa (Wo zai Ouzhou de rizi li 我在欧洲的日子) di Deng Yuehua, pubblicato a puntate con lievi modifiche a partire da maggio 2005 sulla testata milanese in lingua cinese China Europe News (Ouzhou huaren bao 欧洲华人报).
    Show more Show less
    16 mins
  • EP. 8 – Federico Masini: Focus sull’Italia
    Dec 2 2024
    Quali legami uniscono la Cina e l’Italia? Federico Masini (Sapienza Università di Roma) ci porta alla scoperta dei punti di unione tra la Cina e il nostro paese in un racconto dall’antichità all’epoca moderna, che parte dalla fascinazione degli antichi romani per la seta cinese, passa per Marco Polo e giunge fino al Risorgimento italiano.
    La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Paolo De Troia. I passi sono tratti da: Federico Masini, “Liang Qichao scopre l’Italia”, Sulla via del Catai, vol. X, n. 17/Letteratura italiana in Cina nel XX secolo, Centro Studi Martino Martini, Trento, 2017, pp. 17-28. Per approfondire il tema di questa puntata, vi consigliamo il libro Italia e Cina di Giuliano Bertuccioli e Federico Masini (L’asino d’oro, 2014).
    Show more Show less
    17 mins
  • EP. 7 – Alessandra Brezzi: Lo sguardo delle donne
    Dec 2 2024
    Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento non era comune per le donne cinesi viaggiare all’estero, ancor meno lo era risiedervi per qualche tempo. Alessandra Brezzi (Sapienza Università di Roma) ci porta alla scoperta degli appunti di viaggio di Shan Shili 單士釐, moglie di un diplomatico cinese di stanza a Roma tra il 1908 e il 1909.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Miriam Castorina. I passi del diario di Shan Shili e la lettera dell’ambasciatore Zeng Jize 曾紀澤 sono tratti dalla traduzione italiana a cura di Alessandra Brezzi, Note per un dono segreto. Il viaggio in Italia di Shan Shili (Orientalia, 2012). Il saggio della studiosa Hu Ying si intitola “‘Would That I Were Marco Polo’ The Travel Writing of Shan Shili (1856–1943)” (in Joshua A. Fogel, Traditions of East Asian Travel, Berghahn Books, 2005, pp. 144-166).
    Show more Show less
    20 mins
  • EP. 6 – Miriam Castorina: Lo sguardo sulle donne
    Dec 2 2024
    Le donne occidentali, dall’aspetto, abitudini e costumi così diversi da quelle cinesi, non mancarono di suscitare la curiosità dei viaggiatori cinesi. Miriam Castorina (Università degli Studi di Firenze), ci guida attraverso impressioni, giudizi e curiosità suscitati dalla diversa concezione dello spazio e del ruolo sociale delle donne tra Cina e mondo Mediterraneo.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. I passi sono tratti da: Miriam Castorina, Le donne occidentali nei diari dei viaggiatori cinesi dell’Ottocento (Nuove Edizioni Romane, 2008).
    Show more Show less
    16 mins
  • EP. 5 – Federica Casalin: Un misterioso inviato speciale
    Dec 2 2024
    Un misterioso inviato speciale attraversa il Mediterraneo alla volta dell’Italia, per poi spostarsi in Spagna e Portogallo, e infine in Svezia e Norvegia. Federica Casalin (Sapienza Università di Roma) ci racconta chi era Hong Xun 洪勲, qual era l’obiettivo della sua missione e quali sono gli aspetti della civiltà mediterranea che lo hanno più colpito.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. I passi del diario di Hong Xun sono tradotti dalla collana Zouxiang shijie congshu 走向世界丛书 (In cammino verso il mondo) a cura di Zhong Shuhe 钟叔河 (Yuelu shushe, 2016). Il passo del diario di viaggio di Kong Zhaoqian 孔昭乾 è tradotto da Wan Qing Zhongguoren zouxiang shijie de yi ci shengju: 1887 nian haiwai youlishi yanjiu 晚清中国人走向世界的一次盛举: 一八八七年海外游历使研究 (Una grande impresa nel cammino dei cinesi verso il mondo durante la tarda epoca Qing: una ricerca sulle delegazioni itineranti nei Paesi stranieri del 1887) di Wang Xiaoqiu 王晓秋 e Yang Jiguo 杨纪国 (Liaoning shifan daxue chubanshe, 2004).
    Show more Show less
    16 mins
  • EP. 4 – Renata Vinci: Due generazioni di viaggiatori a confronto
    Dec 2 2024
    La prima missione diplomatica cinese in Europa vede tra i suoi delegati due personaggi molto diversi tra loro: l’anziano mandarino e supervisore Binchun 斌椿 e il giovane interprete Zhang Deyi 張德彝, appena diplomatosi in lingue straniere. Renata Vinci (Università degli Studi di Palermo), ci leggere alcuni estratti dei loro diari di viaggio, così diversi eppure entrambi estremamente affascinanti.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Francesco Troccoli. La traduzione del passo della descrizione dell’Italia di Karl Friederick Gützlaff è tratta dal libro di Giuliano Bertuccioli e Federico Masini Italia e Cina (L’asino d’oro, 2014). I passi dai diari di viaggio di Binchun e Zhang Deyi sono stati parzialmente tradotti in italiano da Maria Rita Masci ne L’oceano in un guscio d’ostrica (Luni editore, 2018).
    Show more Show less
    15 mins
  • EP. 3 – Paolo De Troia: Gesuiti euclidei alla corte dei Ming
    Dec 2 2024
    Chi furono i gesuiti euclidei celebrati da Battiato nella celebre canzone “Centro di gravità permanente” e perché sono diventati figure simboliche per la scoperta della cultura mediterranea in Cina? Paolo De Troia (Sapienza Università di Roma) ci racconta del loro arrivo in Cina e di un curioso mappamondo simbolo del loro moderno approccio transculturale.La lettura degli estratti di questo episodio è affidata alla voce di Federico Masini. I passi sono tratti da: Italia e Cina di Giuliano Bertuccioli e Federico Masini (L’asino d’oro, 2014). Per approfondire questo argomento consigliamo la lettura de Il Palazzo della memoria di Matteo Ricci di Jonathan D. Spence (Adelphi, 2010).
    Show more Show less
    14 mins