• 08 PRIDE & POLITICS - Che cos'è l'antilgbtqismo?
    Feb 3 2025
    L’antilgbtqismo non è solo una reazione sociale o culturale, ma una strategia politica concreta. In questo episodio analizziamo come il discorso antigender si sia evoluto in misure legislative e amministrative restrittive, dalle politiche di Trump negli USA alla retorica della destra radicale europea.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse

    ***

    Le ricerche citate in questo episodio:

    1. Reinhardt, Susanne, Annett Heft, and Elena Pavan. 2023. “Varieties of Antigenderism: The Politicization of Gender Issues across Three European Populist Radical Right Parties.” Information, Communication & Society 27 (7): 1273–94.

    2. Sara Garbagnoli e Massimo Prearo. 2017, La crociata anti-gender. Dal Vaticano alle manif pour tous, Kaplan.
    Altri lavori di Sara Garbagnoli QUI

    3. David Paternotte, Sophie van der Dussen, Valérie Piette. 2015.
    Habemus gender !Déconstruction d'une riposte religieuse, Editions de l'ULB.

    4. Sabine Hark / Paula-Irene Villa Braslavsky (Hg.). 2015.
    Anti-GenderismusSexualität und Geschlecht als Schauplätze aktueller politischer Auseinandersetzungen, transcript.
    Show more Show less
    19 mins
  • 07 PRIDE & POLITICS - Perché l’Italia non ha una Strategia Nazionale LGBT? (Parte II)
    Jan 6 2025
    In questo settimo episodio proseguiamo la discussione sulle Strategie Nazionali LGBT+. Analizziamo il ruolo dell’Unione Europea nel definire un paradigma dell’uguaglianza LGBTQIA+. Perché in Italia le Strategie ci sono sulla carta ma non vengono implementate? E perché la Francia sembra essere riuscita a istituzionalizzare queste Strategie? Ne parliamo con Francesco Barilà Ciocca, dottorando all’Università Paris-Cité.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Con la partecipazione di Francesco Barilà Ciocca

    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca

    Grafica: Francesco Gangemi

    Regia: Maddalena Beghini, Matija Savic

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    Show more Show less
    22 mins
  • 06 PRIDE & POLITICS - Perché l’Italia non ha una Strategia Nazionale LGBT? (Parte I)
    Dec 2 2024
    In questo sesto episodio discutiamo di come le Strategie Nazionali LGBT italiane siano di fatto diventate strategie “fantasma”, anche a fronte della capacità delle mobilitazioni anti-gender e anti-LGBT di agire come veto players. A che punto siamo nell’era del Governo Meloni? Dialoga con noi Simone Alliva, giornalista d’inchiesta.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Con la partecipazione di Simone Alliva

    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione: Nicola Oprandi, Maddalena Beghini, Matija Savic

    In collaborazione con Fuori Aula Network
    Show more Show less
    22 mins
  • 05 PRIDE & POLITICS - Campagne anti-GPA, coalizioni anti-trans e una tecnica di ricerca
    Nov 4 2024
    In questo quinto episodio discutiamo di come le campagne anti-GPA e anti-trans manifestino nuove convergenze che estendono il campo anti-gender. Ma possiamo davvero parlare di convergenze? O piuttosto di opportunità politiche per gruppi che condividono alcuni obiettivi di lotta, ma non necessariamente gli stessi valori di riferimento. Risponde alle nostre domande Aurora Perego, assegnista di ricerca all’Università di Trento.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    Qui trovate la pagina del progetto: CCINDLE

    A cura di Massimo Prearo

    Con la partecipazione di Aurora Perego

    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione: Maddalena Beghini e Matija Savic

    In collaborazione con Fuori Aula Network
    Show more Show less
    22 mins
  • 04 PRIDE & POLITICS - La Rainbow Map, un articolo in progress e gli attacchi alla libertà della ricerca
    Oct 3 2024
    In questo quarto episodio, parliamo della Rainbow Map e degli indici che misurano l'uguaglianza LGBTIQA+ in Europa. Nella prima parte ci concentriamo sul funzionamento dell'indice e sul caso italiano, mentre nella seconda mettiamo in luce le sue criticità metodologiche. Infine, riflettiamo sugli attacchi recenti alla libertà di ricerca in Italia.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    Qui trovate l’articolo citato di Francesca Romana Ammaturo e di Koen Slootmaeckers

    Qui trovate il link al Comunicato della Rete GIFTS

    A cura di Massimo Prearo

    Con la partecipazione di Margherita Bordignon

    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione: Maddalena Beghini e Matija Savic

    In collaborazione con Fuori Aula Network
    Show more Show less
    18 mins
  • 03 PRIDE & POLITICS - Di governi pro-life, movimenti anti-gender e ricerche impegnate
    Jun 28 2024
    In questo terzo episodio, parliamo di movimenti anti-gender e delle trasformazioni dell’attivismo pro-life italiano. Nella prima parte facciamo un identikit di questi movimenti, mentre nella seconda puntiamo i riflettori sul ruolo che i partiti hanno avuto nel loro sviluppo e sull’attualità del governo Meloni. Infine, parliamo del ruolo della ricerca in tutta questa storia.

    Ricordiamo che è ancora possibile compilare questionario rivolto esclusivamente a persone LGBTQIA+ in età elettorale (cioè, dai 18 anni compiuti in su), accessibile a questo link.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link.

    A cura di Massimo Prearo
    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca
    Grafica: Francesco Gangemi
    Postproduzione: Maddalena Beghini e Matija Savic

    In collaborazione con Fuori Aula Network
    Show more Show less
    17 mins
  • 02 PRIDE & POLITICS - Quello che i sondaggi (non) dicono
    Jun 17 2024
    In questo secondo episodio, parliamo di sondaggi e di temi LGBTQIA+. Con Federico Trastulli, presentiamo i risultati del sondaggio “L’opinione pubblica italiana e i diritti LGBT+”. In un secondo tempo, introduciamo il nuovo sondaggio nazionale in corso che indaga le opinioni e le attitudini politiche della popolazione LGBTQIA+.

    Il questionario è rivolto esclusivamente a persone LGBTQIA+ in età elettorale (cioè, dai 18 anni compiuti in su), ed è accessibile a questo link.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link.

    A cura di Massimo Prearo
    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca
    Grafica: Francesco Gangemi
    Postproduzione: Sophie Bernardi
    In collaborazione con Fuori Aula Network
    Show more Show less
    21 mins
  • 01 PRIDE & POLITICS - Un progetto di ricerca, le proteste anti-LGBT e un appuntamento importante
    May 17 2024
    In questo primo episodio, presentiamo il progetto da cui nasce questo podcast.
    Con Federico Trastulli, esploriamo gli obiettivi della ricerca e ci chiediamo come raccogliere dati sulle proteste anti-LGBT in Italia e in Europa.
    In chiusura annunciamo l’evento del 20 maggio 2024 in cui sveleremo i primi risultati di un sondaggio nazionale sui temi LGBTQIA+.

    L’incontro del 20 maggio 2024 si terrà all’Università di Verona, alle ore 16.00 in aula A – Palazzo “Ex Economia” Via dell'Artigliere, Verona. Ulteriori dettagli sul sito del Centro di ricerca PoliTeSse qui. Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo
    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca
    Grafica: Francesco Gangemi
    Postproduzione: Sophie Bernardi
    In collaborazione con Fuori Aula Network
    Show more Show less
    19 mins