Pride & Politics

By: FuoriAulaNetwork
  • Summary

  • Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
    Cosa significa fare ricerca su questi temi?
    A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
    Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.

    Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.

    Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.

    A cura di Massimo Prearo

    Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.com
    Copyright FuoriAulaNetwork
    Show more Show less
Episodes
  • 08 PRIDE & POLITICS - Che cos'è l'antilgbtqismo?
    Feb 3 2025
    L’antilgbtqismo non è solo una reazione sociale o culturale, ma una strategia politica concreta. In questo episodio analizziamo come il discorso antigender si sia evoluto in misure legislative e amministrative restrittive, dalle politiche di Trump negli USA alla retorica della destra radicale europea.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse

    ***

    Le ricerche citate in questo episodio:

    1. Reinhardt, Susanne, Annett Heft, and Elena Pavan. 2023. “Varieties of Antigenderism: The Politicization of Gender Issues across Three European Populist Radical Right Parties.” Information, Communication & Society 27 (7): 1273–94.

    2. Sara Garbagnoli e Massimo Prearo. 2017, La crociata anti-gender. Dal Vaticano alle manif pour tous, Kaplan.
    Altri lavori di Sara Garbagnoli QUI

    3. David Paternotte, Sophie van der Dussen, Valérie Piette. 2015.
    Habemus gender !Déconstruction d'une riposte religieuse, Editions de l'ULB.

    4. Sabine Hark / Paula-Irene Villa Braslavsky (Hg.). 2015.
    Anti-GenderismusSexualität und Geschlecht als Schauplätze aktueller politischer Auseinandersetzungen, transcript.
    Show more Show less
    19 mins
  • 07 PRIDE & POLITICS - Perché l’Italia non ha una Strategia Nazionale LGBT? (Parte II)
    Jan 6 2025
    In questo settimo episodio proseguiamo la discussione sulle Strategie Nazionali LGBT+. Analizziamo il ruolo dell’Unione Europea nel definire un paradigma dell’uguaglianza LGBTQIA+. Perché in Italia le Strategie ci sono sulla carta ma non vengono implementate? E perché la Francia sembra essere riuscita a istituzionalizzare queste Strategie? Ne parliamo con Francesco Barilà Ciocca, dottorando all’Università Paris-Cité.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Con la partecipazione di Francesco Barilà Ciocca

    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca

    Grafica: Francesco Gangemi

    Regia: Maddalena Beghini, Matija Savic

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    Show more Show less
    22 mins
  • 06 PRIDE & POLITICS - Perché l’Italia non ha una Strategia Nazionale LGBT? (Parte I)
    Dec 2 2024
    In questo sesto episodio discutiamo di come le Strategie Nazionali LGBT italiane siano di fatto diventate strategie “fantasma”, anche a fronte della capacità delle mobilitazioni anti-gender e anti-LGBT di agire come veto players. A che punto siamo nell’era del Governo Meloni? Dialoga con noi Simone Alliva, giornalista d’inchiesta.

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Con la partecipazione di Simone Alliva

    Assistente di redazione: Francesco Barilà Ciocca

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione: Nicola Oprandi, Maddalena Beghini, Matija Savic

    In collaborazione con Fuori Aula Network
    Show more Show less
    22 mins

What listeners say about Pride & Politics

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.