Episodios

  • Occhio alla retina
    Jun 28 2025

    A Obiettivo Salute Weekend vi portiamo dentro una piccola grande meraviglia del nostro corpo: la retina. È la parte nobile dell’occhio, quella che rende possibile la visione. Spesso si paragona l’occhio a una macchina fotografica: in questo paragone, la retina è la pellicola quella sottile superficie che cattura le immagini e le trasforma in ciò che vediamo. Fin qui, niente di nuovo: è un paragone che abbiamo sentito tante volte. Ma c’è un aspetto forse meno noto, ed è quello che oggi vogliamo approfondire: la retina è anche uno dei campi più dinamici della ricerca scientifica degli ultimi anni. Un tessuto piccolo, sì, ma fragile, e quando si ammala può causare danni irreversibili. Ecco perché i riflettori della medicina si sono accesi su di lei. Oggi dedichiamo questa puntata alla vista, ma soprattutto alla speranza che la scienza porta con sé, anche nelle malattie più complesse. Ne parliamo con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica del San Raffaele e presidente di APMO, e con il dottor Lorenzo Bianco, oculista e ricercatore presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Dimmi che ginocchio hai e ti dirò come stai
    Jun 21 2025

    A Obiettivo Salute Weekend facciamo una tappa speciale del nostro viaggio dedicato alla salute e al benessere: parliamo di un'articolazione che lavora in silenzio finché non si fa sentire: il ginocchio. Dolori improvvisi, scricchiolii, fitte magari il colpevole è lo sport fatto male, o proprio il non farlo affatto. E allora che fare? I consigli del prof. Roberto D’Anchise, responsabile della Chirurgia del Ginocchio all’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano e profondo conoscitore di questo snodo così importante, che ci guiderà tra prevenzione, cura e riabilitazione.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Immunorevolution: una parola che sa di futuro, ma che ci riguarda già nel presente
    Jun 14 2025

    L'immunologia oggi è ovunque: nella prevenzione, nelle terapie, nella comprensione di tante malattie. E forse, anche nel modo in cui pensiamo a noi stessi. "Immunorevolution" è una parola che colpisce. Ma che cosa significa davvero? E in che modo ci riguarda tutti, anche chi non è medico o scienziato? Ne parliamo con il prof. Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo).

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Sabato insieme: il tempo dei e con i bambini
    Jun 7 2025

    Il sabato può trasformarsi in un'occasione preziosa per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, specialmente con i più piccoli. In questa puntata di Obiettivo Salute Weekend, ne parliamo con Stefano Rossi, psicopedagogista, esperto di educazione emotiva e autore del libro "Sarò il tuo porto sicuro" (Feltrinelli).

    Insieme, esploreremo alcune delle situazioni più impegnative che i genitori affrontano durante il fine settimana, quando i bambini sembrano cambiare completamente: "a scuola è un angelo, ma a casa si trasforma" – quante volte abbiamo sentito questa frase? Dalla sveglia mattutina al lavaggio dei denti, dal vestirsi alla spesa al supermercato. Come possiamo agire e reagire di fronte ai vari capricci?

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Giornata Mondiale senza Tabacco
    May 31 2025

    In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, a Obiettivo Salute Weekend affrontiamo il tema scelto dall'OMS per il 2025: "Giù la maschera: ecco i trucchi dell'industria per rendere attraenti tabacco e nicotina". Un invito a smascherare le strategie con cui le industrie del tabacco e della nicotina rendono attraenti i loro prodotti, soprattutto per i giovani. Per approfondire queste tematiche, abbiamo con noi il prof. Alessio Carciofi, esperto di marketing dell’Università di Pisa e il dott. Roberto Boffi, pneumologo e responsabile del Centro Antifumo dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • In diretta dal Festival dell'Economia di Trento: l’importanza di lasciar andare
    May 24 2025

    In occasione del Festival dell'Economia di Trento, Obiettivo Salute Weekend propone una puntata speciale in diretta, dedicata al tema del "lasciar andare". Ospite Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di scienze del benessere, che ci guida in un viaggio profondo e trasformativo attraverso l'esperienza del "lasciar andare".

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Pressione sotto controllo
    May 17 2025

    In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, Obiettivo Salute Weekend dedica uno spazio speciale a un tema cruciale per la salute pubblica: la pressione arteriosa. L'ipertensione, spesso definita il "killer silenzioso", colpisce oltre il 30% della popolazione adulta italiana e rappresenta una delle principali cause di malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. Ne parliamo con due esperti di riferimento: il professor Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, e il professor Agostino Virdis, presidente della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) e ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. Durante la puntata, esploreremo l'importanza di una corretta misurazione della pressione, le strategie per una prevenzione efficace e le novità terapeutiche per mantenere la pressione sotto controllo.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Il respiro: ponte tra corpo e mente
    May 10 2025

    Il respiro è il nostro primo atto alla nascita e l'ultimo alla fine. In mezzo, milioni di respiri che spesso diamo per scontati. Ma il respiro è molto più di un semplice atto fisiologico: è un ponte tra il corpo e la mente, uno strumento di benessere e consapevolezza. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la professoressa Francesca Puggioni, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Capo Sezione Clinico Organizzativo Immuno Center – IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano e la prof.ssa Daniela Lucangeli, professoressa di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento e autrice con Umberto Pelizzari di Vite in apnea (Sperling).

    Más Menos
    Menos de 1 minuto