Episodios

  • 270 - Il Potassio: Elemento Essenziale e Reattivo
    May 19 2025
    Questo podcast tratta il potassio, un elemento altamente reattivo che esplode a contatto con l'acqua e per questo viene conservato sott'olio, e che non si trova allo stato puro in natura. Sebbene sia molto diffuso sotto forma di minerali e composti come il cloruro di potassio, fu isolato solo nel 1807 dal chimico Humphry Davy, il quale notò anche la sua reazione esplosiva con l'acqua. Il potassio è un nutriente essenziale per gli esseri viventi, cruciale per la funzione muscolare e la conduzione dei segnali elettrici nel corpo, e sebbene le sue carenze e gli eccessi possano causare problemi di salute, è anche utilizzato in medicina e nell'agricoltura, quest'ultima sfruttandone l'importanza nei fertilizzanti, spesso ricavati dalla potassa derivata dalla cenere delle piante o dall'estrazione mineraria.
    Il podcast è basato sulla pagina dedicata al potassio del mio libro La Chimica ha tutti li elementi per essere capita: https://amzn.eu/d/047zxxF
    Más Menos
    10 m
  • 269 - Inventari e consegne impianti chimici
    May 18 2025
    Il podcast esamina le procedure per la gestione degli inventari e delle consegne nell'ambito degli impianti chimici industriali, evidenziando il ruolo centrale del chimico professionista. Vengono illustrate le fasi di pianificazione e raccolta dati per gli inventari, nonché la valutazione tecnica e funzionale degli impianti. Il documento descrive inoltre le procedure per la consegna, inclusa la preparazione, la transizione operativa e gli aspetti ambientali, come la valutazione preliminare e le attività di bonifica. Infine, presenta esempi pratici e sottolinea l'importanza di un approccio etico in queste attività.
    Il podcast si base su un capitolo del mio libro sull'esame di stato per chimici acquistabile da qui: https://www.amazon.it/dp/B0DWFMH46L?ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_WR98BNHMKBZNZQWZ7DNG
    Más Menos
    24 m
  • 268 - Strutture organiche covalenti
    May 17 2025
    Questo podcast presenta una nuova tecnica di sintesi, rapida ed ecologica, per le strutture organiche covalenti (Covalent Organic Frameworks, COF) basata sull'assistenza dell'acqua e delle microonde. Il metodo consente di ottenere COF con elevata cristallinità e porosità in pochi minuti, evitando l'uso di solventi organici tossici. La ricerca evidenzia l'ottima performance di questi materiali come elettrodi per le batterie agli ioni di litio, dimostrando capacità elevate e notevole stabilità. Il nuovo approccio apre la strada a una sintesi più sostenibile e pratica dei COF, con potenziali applicazioni in diversi settori.
    Fonte: https://phys.org/news/2025-05-microwave-synthesis-porous-cof-materials.html
    Más Menos
    6 m
  • 267 - Effetto fisarmonica rende estensibile il grafene
    May 16 2025
    Questo testo sembra provenire da un sito web chiamato chemeurope.com, che si concentra su chimica, analitica, tecnologia di laboratorio e ingegneria di processo. Il contenuto principale presentato è un articolo scientifico che descrive una nuova scoperta riguardo il grafene, un materiale bidimensionale. I ricercatori hanno scoperto un "effetto a fisarmonica" che rende il grafene più allungabile di quanto precedentemente noto. Questa proprietà è stata rivelata tramite misurazioni effettuate in un ambiente ultra-pulito e privo di aria, evidenziando l'importanza dell'ambiente sperimentale. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuove applicazioni del grafene, come nell'elettronica indossabile, e risolve contraddizioni da studi precedenti.
    Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186199/accordion-effect-makes-graphene-stretchable.html
    Más Menos
    7 m
  • 266 - Idrogeno: Futuro per le Auto?
    May 15 2025
    Questo podcast prende spunto d un articolo di Chemistry World che esplora il dibattito sul futuro delle automobili a idrogeno, confrontandole con i veicoli elettrici a batteria. Sebbene case automobilistiche come BMW e altre vedano l'idrogeno come un pezzo mancante nella mobilità sostenibile grazie ai rapidi tempi di rifornimento, altri esperti sostengono che i veicoli elettrici a batteria abbiano già preso il sopravvento sul mercato. Vengono evidenziate le sfide legate all'idrogeno, tra cui l'inefficienza del processo di produzione (spesso da combustibili fossili) e la mancanza di un'infrastruttura di rifornimento diffusa. Nonostante alcuni produttori continuino a sperimentare l'idrogeno, le vendite sono basse e molti investimenti nelle stazioni di rifornimento sono stati abbandonati, suggerendo che il successo dell'idrogeno nelle autovetture dipenda dall'impegno dei governi e dal superamento di questi ostacoli.
    Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/is-hydrogen-the-future-for-cars-manufacturers-havent-given-up-on-it-yet/4020674.article
    Más Menos
    8 m
  • 265 - Il Colore del Cibo_ Naturale o Sintetico?
    May 14 2025
    Il podcast esamina le crescenti pressioni, da parte di figure politiche, stati e consumatori, sulle aziende alimentari per sostituire i coloranti sintetici con alternative naturali, nonostante le sfide tecniche significative coinvolte. Viene discusso il passato tentativo di transizione di aziende come Kraft e le difficoltà nel replicare i colori vibranti e la stabilità dei coloranti sintetici con fonti naturali come annatto, curcuma e paprika. Viene evidenziato come le nuove tecnologie e la fermentazione possano offrire soluzioni per migliorare la performance e la gamma cromatica dei coloranti naturali, ma il testo sottolinea che il raggiungimento di questo obiettivo entro le scadenze proposte è complesso e potrebbe richiedere ai consumatori di accettare prodotti con tonalità meno intense.
    Fonte: https://cen.acs.org/food/food-ingredients/time-natural-food-colors/103/web/2025/05
    Más Menos
    7 m
  • 264 - Maschera Rileva Malattia Renale con il Respiro
    May 13 2025
    Il podcast descrive una maschera facciale modificata che può individuare la malattia renale cronica attraverso l'analisi del respiro. I ricercatori hanno integrato un sensore di respiro specializzato nel tessuto della maschera per identificare i metaboliti legati alla condizione. Nei test iniziali, il sensore ha identificato correttamente le persone con la malattia nella maggior parte dei casi, mostrando un potenziale per il monitoraggio non invasivo. Questo approccio offre un metodo semplice ed economico per il rilevamento della malattia renale cronica e potrebbe aiutare nella gestione dei pazienti.
    Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/05/250507130341.htm
    Más Menos
    6 m
  • 263 - Informazioni sull'Argon
    May 12 2025
    Il podcast fornisce una descrizione completa dell'argon, un gas nobile inerte, incolore e inodore. Viene discusso il processo della sua scoperta, iniziando con l'anticipazione di Cavendish fino all'isolamento da parte di Rayleigh e Ramsay. Il testo spiega l'origine dell'argon sia sulla Terra che nell'universo, sottolineando la prevalenza dell'isotopo Ar-40 sul nostro pianeta. Vengono evidenziate le proprietà fisiche e chimichedell'argon, inclusa la sua densità e l'inerzia. Infine, le fonti elencano i suoi numerosi e vari utilizzi in diversi settori, dalla tecnologia alla medicina.
    Il testo prende spunto dal mio libro, La Chimica ha tutti gli elementi per essere capita, che si può comprare su Amazon https://amzn.eu/d/fNs70PI
    Más Menos
    8 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup