• Relatività della simultaneità
    Feb 15 2025

    Ci chiediamo cosa si possa dire riguardo le osservazioni compiute da due osservatori che si trovano in sistemi di riferimento inerziali diversi, in moto l’uno rispetto all’altro

    Show more Show less
    6 mins
  • Simultaneità nei sistemi di riferimento inerziali
    Feb 8 2025

    Alla base della teoria della relatività vi è la fondamentale scelta di abbandonare l’ipotesi di un tempo assoluto, implicita nelle trasformazioni galileiane. Ciò significa che se per un osservatore due eventi sono simultanei, un secondo osservatore potrebbe ritenere che gli stessi eventi avvengano in istanti differenti.

    Show more Show less
    10 mins
  • I postulati della relatività ristretta
    Feb 1 2025

    A cavallo tra il 19° e 20° secolo chiunque avesse provato a mettere in discussione i principi di Newton si sarebbe attirato accuse di ciarlataneria e, a meno di non fondare la propria teoria su solide basi, sarebbe stato ridicolizzato.

    Show more Show less
    5 mins
  • A difesa del riferimento dell’etere
    Jan 24 2025

    L’esito dell’esperimento di Michelson e Morley fu difficile da accettare e si tentò in ogni modo di giustificare il suo esito negativo ponendo al vaglio varie ipotesi.

    Show more Show less
    4 mins
  • L’esperimento di Michelson e Morley
    Jan 18 2025

    Negli ultimi anni del XIX secolo la maggior parte dei fisici erano convinti dell’esistenza di un sistema di riferimento assoluto per i fenomeni elettromagnetici; un sistema rispetto al quale la luce si propaga, attraverso l’etere immobile, in ogni direzione alla medesima velocità.

    Show more Show less
    4 mins
  • La dispettosa asimmetria
    Jan 11 2025

    Sembra quindi che le leggi della fisica siano asimmetriche; da un lato la meccanica, per la quale vale il principio di relatività galileiana e dall’altro l’elettromagnetismo, dove tale principio non è applicabile.

    Show more Show less
    6 mins
  • Relatività galileiana e fenomeni luminosi
    Jan 4 2025

    Vogliamo ora applicare le regole della relatività galileiana ai fenomeni luminosi. In altri termini cerchiamo di stabilire se questi fenomeni, al pari dei fenomeni meccanici, sono soggetti a leggi invarianti per trasformazioni galileiane.

    Show more Show less
    5 mins
  • La natura della luce
    Dec 28 2024

    Nel XVII secolo e nei secoli successivi si contrapposero due modelli opposti sulla la natura della luce: la teoria corpuscolare e la teoria ondulatoria.

    ... vai al testo completo: relativitaristretta.altervista.org/la-natura-della-luce/

    Show more Show less
    7 mins