Episodes

  • Taiwan, Cina e USA - lo scontro finale?
    Feb 21 2025
    Taiwan è una piccola isola di fronte alla Cina. Importante per la sua posizione strategica, ma anche per la forte industria dei chip, è contesa dalla Cina e dagli USA. Nei prossimi anni gran parte dei conflitti si concentreranno in Asia per il controllo dell'isola. Insieme agli USA, Australia, Giappone e India si schierano contro la Cina.
    Show more Show less
    19 mins
  • Stati Uniti: Marco Rubio e il primo viaggio di stato
    Feb 14 2025
    Il segretario di stato Marco Rubio ha completato il primo viaggio di stato, diretto verso il centro america per garantire sicurezza, stabilità e sviluppo. Rubio ha sottolineato che gli USA tornano a occuparsi del proprio emisfero e concentrarsi sugli interessi locali. Già identificati tre nemici, sempre storici, come Cuba, Honduras e Venezuela.
    Show more Show less
    15 mins
  • Chatgpt, Deepseek... Geopolitica e Intelligenza Artificiale
    Feb 7 2025
    Stati Uniti, Europa e Cina si contendono il primato su una delle tecnologie più importanti e impattanti degli ultimi anni: l'Intelligenza Artificiale. Sono molti i nodi legati a questa soluzione, ma anche diversi i fattori anche produttivi, innovativi e di know-how che pesano nelle scelte dei contendenti.
    Show more Show less
    17 mins
  • La Guerra Russo-Ucraina - 3 anni
    Jan 31 2025
    Siamo ormai alla fine del terzo anno di guerra. La Russia non ha ancora vinto e non riesce a risolvere il conflitto che ha iniziato nel 2022. Le dinamiche internazionali cambiano anno per anno e gli equilibri sono sempre più delicati. Nell'episodio esamino alcuni fattori della Russia, come l'economia, le relazioni internazionali e la struttura militare; oltre ad analizzare alcuni elementi sociali ed economici della Ucraina.
    Show more Show less
    22 mins
  • Stati Uniti e la Groenlandia
    Jan 17 2025
    La nuova amministrazione repubblicana sta indicando nuovi obiettivi geopolitici, in particolare la Groenlandia.
    L'isola ha l'83% di acqua e giacimenti di idrocarburi. Inoltre altri elementi rilevanti sono legati alla rotte polari e lo scongelamento dei ghiacci per i traffici navali russo-cinesi, oltre ai pericoli di sicurezza degli USA.
    Show more Show less
    14 mins
  • Geopolitica del Vaticano
    Jan 10 2025
    La Città del Vaticano è uno stato con propri interessi nazionali e una propria strategia geopolitica volta a difenere i propri interessi nazionali.
    Come si legge uno stato così diverso rispetto a quelli che potremmo percepire come tradizionali e quali sono le relazioni con le maggiori potenze mondiali?
    Show more Show less
    25 mins
  • I fondali marini, dimensione di confronto tra nazioni
    Dec 20 2024
    I fondali marini sono una delle dimensioni di scontro e competizione tra le nazioni. Dimensione nuova, con solo poco meno di due secoli di vita, è pericolosa e ancora misteriosa. Solo dieci nazioni hanno le competenze per operare su di essi. Dalla guerra in Ucraina lo scontro si è spostato sui fondali come il mare baltico e il mare d'Irlanda.
    Show more Show less
    12 mins
  • Siria, la fase di assestamento
    Dec 13 2024
    Dopo la fuga di Assa dalla Siria inizia una fase nuova dove le varie fazioni, parti e organizzazioni cercano di consolidare le posizioni acquisite per le future trattative. Il contesto è dinamico e potremmo definirlo di assestamento.
    Show more Show less
    10 mins