• St 4 | Ep 6 - Oltre Marie: Prospettive di genere nella scienza
    Mar 7 2025

    L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Per questa data abbiamo voluto intervistare Nastassja Cipriani, co-fondatrice di WeSTEAM e docente presso l’Università dei Paesi Baschi. Matematica, si occupa di parità di genere nella scienza, discriminazione delle donne nell’accademia ed epistemologia femminista. La puntata ha voluto analizzare il rapporto tra genere e scienza, sfidando la retorica di neutralità che permea la ricerca e smascherando stereotipi e miti, come quello di Marie Curie vista come genio solitario. Attraverso dati e storie reali, evidenzia l'impatto della discriminazione sulle carriere femminili e sulla qualità del sapere. La puntata si vuole inoltre agganciare all’evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Politecnico di Torino e al Gender Research coordination Group (GReG) lo scorso 17 febbraio presso la Biblioteca Centrale del Politecnico di Torino. Evento riguardava la presentazione del libro “Oltre Marie. Prospettive di genere nella scienza”, che ricordava la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, prevista appunto ogni 11 febbraio.

    Show more Show less
    20 mins
  • St 4 | Ep 5 - Ripensare la mascolinità: il ruolo degli uomini nella prevenzione della violenza di genere
    Jan 27 2025

    Cosa significa essere uomini oggi? Ne abbiamo parlato con Domenico Matarozzo, rappresentante di Maschile Plurale e del Cerchio degli Uomini, approfondendo il superamento degli stereotipi legati alla mascolinità, l’impatto positivo dei gruppi di condivisione, il dialogo sulla parità di genere e l’importanza dell’educazione sessuale per promuovere rispetto e consapevolezza.

    Show more Show less
    25 mins
  • St 4 | Ep 4 - Inclusione e Accessibilità: Strumenti e Sfide nei Luoghi dell'Apprendimento e della Cultura
    Dec 6 2024

    In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, avvenuta il 3 dicembre, esploriamo il tema dell’inclusione e dell’accessibilità nei luoghi dell’apprendimento e della cultura. Con Enrico Dolza, Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino, discutiamo degli strumenti più efficaci per supportare le persone con disabilità, delle sfide ancora presenti e delle collaborazioni con il Politecnico di Torino. Scopriamo come superare barriere e trasformare le diversità in opportunità, promuovendo una società sempre più inclusiva e attenta ai diritti di tutte e tutti.

    Show more Show less
    17 mins
  • St 4 | Ep 3 - Crescere senza stereotipi: l’educazione come strumento di contrasto alla violenza di genere
    Nov 25 2024

    Il 25 novembre segna una data cruciale per riflettere su un tema che ci riguarda tutti e tutte: la violenza di genere. Ogni anno, in questa giornata, si ricordano le vittime di violenza e si promuovono iniziative per sensibilizzare e prevenire comportamenti violenti. È un momento di impegno globale, per promuovere una cultura di rispetto, inclusione e parità.

    In occasione di questa giornata, siamo lieti di proporre un nuovo episodio, in cui Irene Biemmi, docente di Pedagogia di genere dell'Università di Firenze e ospite all'evento del 27 novembre "Formare per cambiare: Educare alla non violenza", ci guiderà in una riflessione su come l'educazione possa essere uno strumento fondamentale per contrastare la violenza di genere. Irene esplorerà le modalità attraverso cui possiamo tutti e tutte contribuire a costruire un futuro in cui il rispetto e la parità siano alla base delle nostre relazioni quotidiane.

    Show more Show less
    23 mins
  • St 4 | Ep 2 - Transgender Day Of Remembrance
    Nov 20 2024

    In occasione della Giornata internazionale del ricordo delle vittime dell'odio e del pregiudizio verso le persone transgender (TDoR), che si celebra proprio oggi, le voci di Cug in Podcast si uniscono a quelle di Stefano Zuliani del Coordinamento Torino Pride” e Jay Desiderio dell’associazione “Collettivo Alan Turing” del Politecnico di Torino. Da Porpora Marcasciano, alla legge 164/82, al Ddl Zan fino alle realtà internazionali: rifletteremo insieme su come possiamo costruire una società più consapevole, inclusiva e pronta a sfidare gli stereotipi di genere, guardando ai traguardi raggiunti, ma anche alle strade ancora da percorrere per garantire a tutte le persone il diritto di essere sé stesse, senza paura e senza odio.

    Show more Show less
    24 mins
  • St 4 | Trailer
    Oct 28 2024
    1 min
  • St 4 | Ep 1 - Benessere organizzativo: come creare un contesto lavorativo accogliente
    Oct 23 2024

    In questo episodio affronteremo l’importante tematica del Benessere organizzativo nella Pubblica Amministrazione.

    Come promuovere un clima di benessere? Come creare un contesto di lavoro accogliente in cui il/la dipendente percepisca sicurezza psicologica e senso di appartenenza? Lavorare meglio e in un contesto inclusivo si può, ne parleremo con la Dottoressa Federica Riccardi, psicologa del lavoro e HR Senior consultant presso Praxi S.p.A. .

    Show more Show less
    22 mins
  • St 3 | Ep 3 - Non sei sola - Intervista alle operatrici degli Sportelli Antiviolenza e Strutture Protette E.M.M.A. Onlus
    Sep 24 2024

    Dopo la pausa estiva, riprende una nuova stagione di CUG in Podcast. Questo mese affronteremo la questione della violenza di genere.

    Avvicinandoci alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è urgente e importante mettere a fuoco queste problematiche che avvelenano la società. Per questo motivo al Politecnico di Torino, presso la Sede Centrale e il Castello del Valentino, dal mese di giugno è attivo uno sportello informativo gestito dalle operatrici del Centro Antiviolenza E.M.M.A. onlus. In questa intervista, le operatrici Silvia Sinopoli e Silvia Spadini parleranno del perché è cruciale parlare di violenza di genere, la situazione attuale in Ateneo e come educare le persone al rispetto e alla parità di genere in modo da prevenire alla radice la violenza.

    Show more Show less
    26 mins