La danzatrice di Izu Audiobook By Yasunari Kawabata, Yukio Mishima, Antonietta Pastore - traduttore, Mario Teti - traduttore, Lydia Origlia - traduttore, Maria Teresa Orsi - traduttore, Costantino Pes - traduttore cover art

La danzatrice di Izu

e altri racconti

Preview

Try for $0.00
Prime logo Prime members: New to Audible?
Get 2 free audiobooks during trial.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for $14.95/mo after 30 days. Cancel anytime.

La danzatrice di Izu

By: Yasunari Kawabata, Yukio Mishima, Antonietta Pastore - traduttore, Mario Teti - traduttore, Lydia Origlia - traduttore, Maria Teresa Orsi - traduttore, Costantino Pes - traduttore
Narrated by: Mosè Singh
Try for $0.00

$14.95/month after 30 days. Cancel anytime.

Buy for $11.25

Buy for $11.25

Confirm purchase
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
Cancel

About this listen

Uno studente di Tōkyō intraprende un viaggio solitario nella pittoresca penisola di Izu: spera di trovare sollievo ai propri tormenti. Nella bellezza del paesaggio autunnale, il protagonista vive un'esperienza che lo segnerà a fondo: conosce Kaoru, una giovane danzatrice errante, pura nella sua naturale semplicità e nel suo animo infantile. In un delicato equilibrio tra lo scenario idilliaco di Izu e le dinamiche emotive fra i due, Kawabata esplora il tema della bellezza effimera e dell'innocenza perduta, catturando con maestria la fugacità del momento. Opera giovanile dell'autore, fortemente autobiografica, La danzatrice di Izu (1927) secondo Mishima "ha la bellezza incompiuta della giovinezza stessa". La accompagnano in questo volume altri tre racconti, come nell'edizione Shinchōsha del 1950: Locanda termale (1930), che nella coralità tutta declinata al femminile ricostruisce con vividezza gli stessi ambienti della Danzatrice di Izu; Lirica (1934), un'interpretazione di rara intensità dello struggimento di una donna per l'amore perduto; e Uccelli e altri animali (1934), un racconto in cui vita e scrittura si fondono in un'allegoria disturbante. In ognuno di questi testi - al di là di una semplice narrazione di eventi e azioni - Kawabata riesce a offrire un affresco di indelebili emozioni, così fine da penetrare profondamente nell'animo del lettore.

©2024 Mondadori Libri (P)2025 Mondadori Libri

What listeners say about La danzatrice di Izu

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.