UniBook: voci della ricerca UniBg Podcast Por UniBg OnAir arte de portada

UniBook: voci della ricerca UniBg

UniBook: voci della ricerca UniBg

De: UniBg OnAir
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Che si tratti di romanzi, memoir, saggi, manuali, di spazi di immaginazione, di scienza o tecnica, i libri sono oggetti che materializzano voci e pensieri. Sono supporti concreti in cui, tradizionalmente, un sapere si consolida in una forma scritta materiale (fatta di inchiostro, carta, colla, ecc.) che può essere trasmessa e condivisa nel tempo. I libri, insomma, sono i media prima dei media, e da sempre il nutrimento della vita universitaria.

In UniBook, la rubrica che ospita alcuni dei lavori prodotti dalla comunità scientifica dell’Università di Bergamo, i libri riprendono corpo e voce, la voce di chi li ha scritti. L’inchiostro ritrova la sua forma di suono e dialogo, la pagina si fa occasione di incontro.

Incontra la ricerca UniBg al di fuori delle aule universitarie. Al di fuori di quello che già conosci. C’è un mondo, là fuori, ed è pure interessante.

Scopri di più sul nostro sito UniBg OnAir
Copyright UniBg OnAir
Ciencias Sociales
Episodios
  • San Nicola nel folclore slavo orientale - con Marco Caratozzolo
    May 4 2025
    Ospite di Unibook il professor Marco Caratozzolo ci parla del suo volume “San Nicola nel folclore slavo orientale”, uscito nel 2024 per Edizioni di pagina. Esso presenta un’ampia scelta di favole e leggende in prosa del folclore russo e ucraino in cui la figura di San Nicola emerge con un ruolo determinante come personaggio vivente, come icona spirito o altro simbolo.

    A CURA DI
    Giada Zuccali

    RACCOLTA IL
    25/03/2025
    Más Menos
    18 m
  • Ricchi e Ricchezza a Milano nell'800 - con Stefania Licini
    Apr 13 2025
    Ospite di Unibook la professoressa Stefania Licini ci parla del suo volume “Ricchi e Ricchezza a Milano nell’800”, uscito nell'ottobre del 2020 per Tab e dedicato all’analisi della distribuzione e formazione della ricchezza nella Milano della seconda metà dell’800, in una fase di transizione verso una società industriale.

    A CURA DI
    Marco Provato

    RACCOLTA IL
    01/04/2025
    Más Menos
    11 m
  • Diario dell'analisi di un no vax - con Alberto Zatti
    Apr 6 2025
    Ospite di Unibook il professor Alberto Zatti ci parla del suo volume “Diario dell’analisi di un no vax”, uscito nel 2023 per Sestante e dedicato ad un’indagine sociologica, in chiave narrativa, delle posizioni no vax.

    A CURA DI
    Riccardo Quarti
    Más Menos
    10 m
Todavía no hay opiniones