Episodios

  • That’s Italian Americans
    Apr 2 2025

    Tra Italia e America c’è un legame indissolubile da centinaia di anni. Il primo italiano sbarcato nei futuri Stati Uniti risale addirittura al 1635, e dal 1850 al 1914 milioni di connazionali decisero di partire per trovare fortuna oltreoceano. Da allora la comunità italo-americana si è inserita sempre più nel contesto culturale e sociale statunitense. In questa puntata di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” scopriamo come gli italiani d’America hanno contribuito allo sviluppo del Paese in diversi campi, dalla politica alla cultura, dal cinema alla gastronomia. Con qualche intoppo legato alla giustizia e qualche inevitabile stereotipo.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Le forbici su Usaid
    Mar 26 2025

    Le Ong che operano in Paesi in via di sviluppo denunciano: l’amministrazione Trump ha tagliato i fondi a Usaid (l’Agenzia governativa per lo sviluppo internazionale) mettendo così a rischio decine di programmi umanitari in varie parti del mondo. Ma Trump tiene duro, nonostante l’opposizione della Corte Suprema: per decenni secondo la Casa Bianca i programmi finanziati da Usaid hanno avuto un intento politico distorto e quindi vanno eliminati. Chi ha ragione? In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” raccontiamo la storia degli aiuti umanitari americani.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • ​​Dazi nostri
    Mar 19 2025

    L’economia globale sta vivendo momenti di grande incertezza dopo che il Presidente americano Donald Trump ha lanciato una politica aggressiva sul fronte dei dazi commerciali. Una svolta protezionista ampiamente annunciata in campagna elettorale che sta però mandando in grande crisi le borse mondiali, troppo esposte all’incertezza. A quale principio economico si ispira la Casa Bianca? Quali precedenti dottrine economiche americane si sono richiamate al protezionismo? Lo scopriamo in questo nuovo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Il dilemma dell’Enola Gay
    Mar 12 2025

    Tra i primi provvedimenti dell’amministrazione Trump si segnala lo smantellamento di tutti i programmi governativi su inclusione e diversità. In acronimo la sigla è DEI, che sta per “Diversity, Equity, Inclusion”. Secondo il New York Times ciò ha portato la Casa Bianca a ordinare la cancellazione di tantissime parole dai documenti ufficiali: tra queste disabilità, pregiudizio, femminismo, identità e anche decine di termini come trans e pari opportunità. Con effetti paradossali come il rischio che potesse essere cancellato il nome dell’aereo da cui gli americani sganciarono la bomba atomica, l’Enola Gay, chiamato così perché era il nome della madre del pilota ma che alcuni hanno individuato come un incitamento all’omosessualità. In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” spieghiamo cosa sono i programmi sull’inclusione e che cosa succederà ora.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Il potere dello Studio Ovale
    Mar 5 2025

    Lo scontro verbale tra Donald Trump e il suo vice J.D. Vance da una parte e il presidente ucraino Zelensky dall’altra ha riportato al centro uno degli uffici più importanti e strategici nelle relazioni diplomatiche mondiali: lo Studio Ovale, l’ufficio all’interno della casa Bianca in cui il Presidente americano prende le decisioni più importanti. Ma quando fu costruito questo particolare ufficio dalle pareti senza angoli? Quanti passaggi storici lo hanno visto protagonisti? In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” riviviamo alcuni momenti della storia degli USA attraverso arredi, corridoi e muri che custodiscono indicibili segreti.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • God Bless America
    Feb 26 2025

    Gli americani? Imperialisti! Quante volte abbiamo sentito riecheggiare questa accusa nei confronti di un popolo che negli ultimi decenni è stato in prima fila in numerose guerre in giro per il mondo. Ma è davvero così? Andrew Spannaus e Alessandro Milan in questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” ci conducono lungo gli snodi principali della storia americana, a partire dalla sua fondazione, una vera e propria rivoluzione contro un impero europeo, per scoprire cosa c’è di vero in questa accusa. E cosa ne sarà di questo approccio con Trump che vuole fare del Canada il 51esimo stato degli USA.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Da Maga a… Mega?
    Feb 19 2025

    Per alcuni è stato uno schiaffo improvviso all’Europa, per altri un tentativo legittimo di richiamare i partner storici a un cambiamento radicale per affrontare le nuove sfide geopolitiche mondiali. In ogni caso non c’è dubbio che il discorso pronunciato dal vicepresidente americano J.D. Vance a Monaco di Baviera segna una svolta storica nei rapporti tra Washington e Bruxelles. In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” vogliamo dunque ripercorrere quali sono state, nei decenni, le relazioni tra gli Stati Uniti e i Paesi europei. Per capire se davvero l’obiettivo dell’amministrazione Trump è quello sintetizzato nell’acronimo Mega: Make Europe Great Again.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Mar-a-Gaza
    Feb 12 2025

    Per alcuni è solo una battuta cinica e di cattivo gusto, per altri un sogno che l’amministrazione americana sta davvero coltivando: è l’idea di ricostruire nei prossimi anni tutti gli edifici distrutti nella Striscia di Gaza per trasformarla in un luogo nuovamente vivibile e possibilmente lussuoso, come la celebre Mar-a-Lago, residenza estiva di Donald Trump. Già, ma con quale destino per i palestinesi che vivono in quell’area? Partiamo da qui per raccontare, in questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”, il rapporto tra USA e Israele e l’evoluzione negli anni della politica americana nei confronti delle continue tensioni in Medio Oriente.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto