
Terra in bilico
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Come al solito ci guardiamo all'indietro dal futuro: siamo nel 2030 e ripercorriamo studi e ricerca che hanno messo in luce l'importanza della biodiversità e delle connessioni tra animali e piante.
Gli aspetti che affrontiamo impattano principalmente su 2 obiettivi dell’Agenda 2030:
- l’obiettivo 15 - vita sulla terra, perché è fondamentale proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre;
- l’obiettivo 13 - lotta contro il cambiamento climatico, perché la biodiversità e gli ecosistemi possono essere la base per le strategie di adattamento al cambiamento climatico e la riduzione del rischio di catastrofi.
La parola del giorno è "estinzione".
Le voci esperte di questa puntata sono quelle di Edy Fantinato (ricercatore di Botanica sistematica), Silvia Del Vecchio (docente di Botanica ambientale e applicata), Vladi Finotto (professore di Economia e gestione delle imprese), Elena Ghezzo (ricercatrice “Marie Curie”), Stefano Malavasi (professore di zoologia), Valentina Bonifacio (professoressa di discipline demo-etnoantropologiche), e Valeria Barbi (esperta di cambiamenti climatici, transizione ecologica e rapporto uomo-natura).
Todavía no hay opiniones