
Tecnologie spaziali, dalle tute degli astronauti ai satelliti
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Tra le tecnologie spaziali che hanno un maggior impatto sono senza dubbio i satelliti, ci forniscono immagini e informazioni importanti sul nostro pianeta, in alcuni casi sono dati cruciali che ci aiuto a fronteggiare le emergenze climatiche e ambientali. Come ci spiegano Simonetta Cheli, Direttore dei programmi di osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale Europea, e Paolo Minciacchi, amministratore delegato di e-GEOS, società partecipata dall'Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio.
C'è un aspetto fondamentale che non possiamo trascurare, tutti i satelliti vanno a posizionarsi sulle nostre orbite che sono già affollate di vecchi sistemi, alcuni non più funzionanti.
Siamo riusciti a inquinare anche le nostre orbite. C'è un ufficio all'Agenzia Spaziale Europea che si chiama Clean Space e che ha proprio l'obiettivo di "ripulire lo Spazio" dai detriti spaziali. A dirigerlo c'è l'italiana Luisa Innocenti.
Todavía no hay opiniones