
Taranto e il Primitivo di Manduria da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Li chiamano "mangiacani" i 30.000 abitanti di questa città, "cuore" del Salento, proprio a metà strada tra Taranto, Lecce e Brindisi, con le sue stradine strette e tortuose, la vecchia Torre dell'Orologio, i palazzi nobiliari con le balconate in ferro in stile rococò, le sue mura megalitiche possenti che la circondano e che hanno visto passare i grandi della storia, il suo quartiere ebraico silenzioso, come lo era forse all'origine, 600 anni fa.
Sembra che il tempo si sia fermato e di essere in un'altra parte d'Europa a Manduria, così placida, tranquilla, operosa, tra agricoltura di qualità, arte, gastronomia, a pochi chilometri la spiagge bianche e selvagge come quella di Campomarino, di San Pietro in Bevagna o di Punta Prosciutto, tra masserie lussuose con ristoranti stellati e una natura davvero incontaminata.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html
Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.
Todavía no hay opiniones