
Robot lombrichi - Castori nel Tevere
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
L'Istituto Italiano di Tecnologia ha creato un nuovo robot lombrico per le esplorazioni sotterranee. È un prototipo che imita la morfologia e la modalità di movimento dei lombrichi. Le applicazioni sono molteplici, dall'esplorazione sotterranea alle operazioni di scavo e ricerca, fino all'analisi del suolo di altri pianeti. Come ci spiega Barbara Mazzolai, direttrice del Laboratorio di BioInspired Soft robotics.
In Toscana non si vedevano da oltre 500 anni: il castoro è tornato a nuotare e rosicchiare alberi lungo le sponde del fiume Tevere (Altotevere). Una quindicina di esemplari hanno già creato le caratteristiche dighe. C'è chi pensa che possano essere dannosi per le infrastrutture umane, ma i ricercatori del CNR garantiscono la convivenza pacifica e li considerano una ricchezza per l'ecologia del fiume. Con noi a Darwin: Emiliano Mori, biologo ricercatore del CNR, che si sta occupando del monitoraggio.
Todavía no hay opiniones