Qualcosa di personale Podcast Por OnePodcast arte de portada

Qualcosa di personale

Qualcosa di personale

De: OnePodcast
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Si può esplorare il messaggio di un libro, l’anima di un disco o il segreto di un film con chi l’ha scritto, suonato, girato? Com'è nata quell’idea? Cosa è successo nel backstage? E chi ha scritto, suonato recitato, si porta dentro un ricordo di bambino, un incubo dell'età della ragione, un sogno che non lo abbandona? Oppure un amore perduto, un passaggio di carriera, una domanda sui figli, dubbi, paure, speranze. C’è la vita di tutti i giorni e il mondo che gira intorno nelle chiacchierate che facciamo con scrittori e musicisti, attori, sportivi, artisti, psicologi, attivisti, influencer. Storie uniche di persone disposte a mettersi in gioco, da 0 a 99 anni. Perché farlo? Per conoscere meglio l’altro e, magari, riconoscersi. Per emozionarsi e condividere. Potremmo commuovervi, spesso vi faremo ridere. Perché ci piace affondare il coltello nelle piaghe, ma senza mai prenderci troppo sul serio. "Qualcosa di personale" è il podcast - audio e video - di Giulia Santerini. Ogni venerdì una nuova puntata. Ciencias Sociales
Episodios
  • Concita De Gregorio: “Possiamo proteggere i nostri figli, ma non pretendere che siano felici"
    Jun 26 2025
    Qual è la giusta misura dell’amore? Che differenza c'è tra stringere e costringere l'altro? Perché abbiamo incominciato a pretendere dai nostri figli che siano felici? “Di madre in figlia”, il nuovo romanzo di Concita De Gregorio uscito per Feltrinelli, diventa lo spunto per una chiacchierata in studio sulla magia del rapporto madre e figlia, sull’amore che è farmaco ma anche veleno. Una storia che viaggia tra cinque generazioni e che arriva al cuore dell’identità di ogni donna. “Non dobbiamo farci definire dagli altri, dobbiamo dialogare con noi stesse. Io l’ho capito, ma tardi”, racconta Concita. E viene da pensare ai genitori ma anche ai partner. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    24 m
  • Alex Britti: "Sono uno chef prestato alla chitarra. Sanremo? Ci vado in bici. Se mi chiamano vado"
    Jun 19 2025
    L'amore per la chitarra scattato a 7 anni e la maturità sfangata per un pelo mentre già suonava nei locali. Il rapporto con un padre complicato e la paternità a 50 anni. L'equilibrio fra uomini e donne che cambia, la passione per i filosofi orientali e la cucina. Con una zampata ai "cantanti da Instagram" e a Sanremo quando lo dimentica. Il tutto condito da una buona dose di ironia romana. Alex Britti si racconta accompagnato dalla sua inseparabile "bionda" alla vigilia del concerto evento Feat.Pop alle Terme di Caracalla del 22 giugno, dove per celebrare il suo album It.Pop regalerà ai suoi fan grandi classici come Gelido, Da piccolo, Solo una volta, La vasca, Oggi sono io, 7000 caffè, fino ai più recenti Tutti come te, Nuda, Supereroi e Uomini. Una tappa speciale con ospiti a sorpresa di un tour arrivato a una trentina di date in tutta Italia. Intervista di Giulia Santerini. Montaggio Lorenzo Urbani . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    23 m
  • De Luca-Fiori: "Ragazze ascoltate le nostre donne 'appassionate', i diritti sono a rischio"
    Jun 12 2025
    Si può arrivare al potere e conservare la felicità? Realizzarsi sul lavoro e fare della famiglia un punto di forza? Dobbiamo ancora combattere per il diritto al divorzio e contro il patriarcato? Rispondono le giornaliste di Repubblica e scrittrici Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori e soprattutto le loro dieci "Appassionate. Storie di donne che hanno cambiato il futuro" (Feltrinelli). Per ogni storia un diritto conquistato e una legge che ha fatto crescere l'Italia. La partigiana Teresa Vergalli si è battuta per il diritto di voto; Carmen Criollo, la mamma di Fabiano Antoniani, in arte Dj Fabo, per il diritto al testamento biologico; Jole Signorelli in arte Fumettibrutti, per il diritto all'identità; Hardeep Kaur, sindacalista nell'agro pontino, per il diritto alla dignità sul lavoro della comunità sikh. Nella lista delle donne che hanno rotto il soffitto di cristallo raccontate dalle autrici ci sono anche la prima magistrata, Gabriella Luccioli, la prima rettrice, Antonella Polimeni, la più giovane primaria di chirurgia oncologica, Gaya Spolverato; la firma di Repubblica poi prima direttrice del Tirreno Sandra Bonsanti.E ci sono personalità fortissime. Come Nunni Miolli, casalinga femminista ferita in un attentato nero in uno studio di Radio Città Futura, che si era ribellata a due matrimoni-prigione. E la psichiatra Giovanna Del Giudice, che con Franco Basaglia invece ha liberato i matti dai manicomi-prigione. Donne che guardavano lungo e che le autrici - spiegano - hanno deciso di raccontare pensando alle ragazze di oggi. Per passare loro il testimone di una rivolzione silenziosa partita dalla battaglia vinta per il voto e arrivata oggi alle lotte ancora in corso per una maternità scelta, la parità sul lavoro, la libertà di lasciare un uomo senza rischiare di essere uccise. Perché "la democrazia come i diritti - è il testamento di Vergalli consegnato a Fiori - non sono mai conquistati una volta per tutte". Intervista di Giulia Santerini. Montaggio Elena Rosiello Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    23 m
Todavía no hay opiniones