Episodios

  • Trailer
    Nov 28 2024
    Quante storie può raccontare un quadro, o una scultura? E quante ne puoi scoprire percorrendo le sale di un museo? In questo podcast ti porterò alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, a Roma. Ti condurrò attraverso i suoi corridoi, raccontandoti alcune opere che vi sono esposte, e chi le ha create: scoprirai che qui ogni opera racchiude in sé un pezzetto di quell’epoca complessa e affascinante che è il 1900 italiano. PROSPETTIVE è un podcast indipendente ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
    Más Menos
    2 m
  • Guerra - Umberto Boccioni - Ep. 1
    Dec 28 2024
    Umberto Boccioni, figura centrale del Futurismo, incarna l'entusiasmo per il progresso e la modernità, sfociato nella 1 guerra mondiale. La sua arte riflette la dinamica e la velocità della vita urbana emergente nel contesto del primo Novecento italiano. In questo episodio ha partecipato il Prof. Alberto Dambruoso, Storico dell'arte, critico e curatore d'Arte Contemporanea e Professore di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone. PROSPETTIVE è un podcast ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
    Más Menos
    41 m
  • Verità - Mario Sironi - Ep. 2
    Feb 7 2025
    L’arte è una lente attraverso cui osservare il passato e il presente, e nessuno meglio di Mario Sironi ha saputo incarnare la complessità del Novecento italiano. In questo episodio, esploriamo la figura di Sironi, il “pittore delle periferie”, e il suo rapporto con la verità: dall’adesione al fascismo alla crisi personale e artistica del dopoguerra, fino all’incontro con Gianni Rodari nel giorno della Liberazione. Attraverso un viaggio nelle sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, scopriremo come Sironi abbia raccontato il lavoro, la solitudine urbana e il senso di appartenenza con un linguaggio potente e senza compromessi. Un percorso tra pennellate e ideali, arte e politica, tragedie personali e collettive. In questo episodio ha partecipato la Prof. Elena Pontiggia, critica d’arte, professoressa all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano. PROSPETTIVE è un podcast ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
    Más Menos
    42 m
  • Rivoluzione - Giuseppe Capogrossi - Ep. 3
    Feb 14 2025
    Negli anni ’50, Giuseppe Capogrossi si sentiva un artista fallito. Poi, la rivoluzione: un nuovo linguaggio visivo, un codice di segni astratti che lo avrebbe reso una figura chiave dell’arte del Novecento. In questo episodio, esploriamo il viaggio di Capogrossi, dal figurativo ai segni che hanno ridefinito la pittura contemporanea. Un cambiamento radicale che ha trasformato il suo modo di esprimersi e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte. Un racconto che attraversa le sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, tra le influenze della Scuola Romana, il Futurismo e l’arte informale, fino alla consacrazione internazionale. In questo episodio ha partecipato la Prof. Tiziana Todi, gallerista della storia Galleria Vittoria in Via Margutta. PROSPETTIVE è un podcast ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
    Más Menos
    27 m
  • Superamenti - Marcel Duchamp -Ep. 4
    Mar 1 2025
    Marcel Duchamp ha cambiato per sempre il concetto di arte, spostando il confine tra oggetto e opera d’arte, tra pensiero e creazione. Con i suoi ready-made ha scardinato le regole, trasformando un orinatoio in un’icona e una ruota di bicicletta in una visione. In questo episodio esploriamo la vita di un artista che ha superato ogni convenzione, rifiutando di essere ingabbiato in un solo ruolo o stile. Dall’abbandono della pittura alla nascita di Rrose Sélavy, fino agli scacchi come ultima grande sfida intellettuale, il viaggio di Duchamp è una continua reinvenzione. Un episodio che attraversa la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, tra arte, provocazione e la più radicale delle domande: cosa rende un’opera d’arte, arte? In questo episodio ha partecipato Elisabetta Roncati, Digital content creator, consulente artistica e scrittrice, appassionata di arte extra europea, diritti civili e divulgazione digitale. PROSPETTIVE è un podcast ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
    Más Menos
    39 m
  • Fascinazioni - Giacomo Balla - Ep. 5
    Mar 21 2025
    Giacomo Balla non è stato solo un pittore, ma un visionario capace di trasformare la realtà con luce, movimento e colore. Dalla sua formazione divisionista all’esplosione del Futurismo, ha saputo fondere scienza e arte, sperimentazione e forma, fino a reinventare il modo stesso di abitare lo spazio. In questo episodio esploriamo le sue fascinazioni: per la luce, il dinamismo, l’energia del progresso. Scopriremo il genio dietro capolavori come La Pazza e Dinamismo di un cane al guinzaglio, il suo contributo al Futurismo e la sua incredibile casa di via Oslavia, un manifesto vivente della sua estetica. Un viaggio attraverso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma per riscoprire un artista che ha reso l’arte parte integrante della vita quotidiana. In questo episodio ha partecipato Angelo Cricchi che si occupa di fotografia artistica, oltre che di moda, ed è un esperto nel trattare luce e movimento. PROSPETTIVE è un podcast ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
    Más Menos
    41 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup