Mary Astell. Una lettura protofemminista della teologia politica - Eleonora Cappuccilli Podcast Por  arte de portada

Mary Astell. Una lettura protofemminista della teologia politica - Eleonora Cappuccilli

Mary Astell. Una lettura protofemminista della teologia politica - Eleonora Cappuccilli

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Questa settimana "Donne e Pensiero Politico" si sposta dall’Italia del primo Novecento all’Inghilterra della "Glorious Revolution" (1688) e prende in esame la figura intellettuale di colei che può essere considerata a tutti gli effetti la prima femminista inglese, cioè Mary Astell (1666-1731). Su di lei sappiamo pochissimo. Non disponiamo neppure di un ritratto, sicché per la copertina della nostra video-lezione abbiamo provato a darle un volto rifacendoci a un celebre dipinto di Joshua Reynolds (1723-1792). Ciò che tuttavia più conta sapere sul suo conto possiamo desumerlo dalla lettura delle sue opere. Al loro interno, partendo dal presupposto che le donne fossero razionali in misura affatto inferiore agli uomini, Mary Astell contestò il fatto che quest’ultime dovessero restare relegate al ristretto ambito della vita domestica e si fece quindi promotrice di un programma attraverso il quale fosse possibile innalzarne il livello educativo e, per questa via, farne delle buone cittadine in grado di prender parte alla vita pubblica. Per il riesame della sua figura e delle sue opere ci siamo rivolti a una giovane studiosa, Eleonora Cappuccilli, che proprio a Mary Astell ha di recente dedicato il libro "La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell", EUM, Macerata 2020.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones