Le parole che non ti aspetti

De: Fondazione Maratona Alzheimer
  • Resumen

  • Nel mondo ci sono oltre 55 milioni di persone che convivono con qualche forma di demenza, In Italia, le stime parlano di circa due milioni di persone. La demenza non è solo una malattia, è una realtà che segna profondamente tutta la nostra società. La sua forma più diffusa – la malattia di Alzheimer – si traduce in una perdita progressiva di sé e delle relazioni con gli altri. Una condizione che lascia il segno non solo sulle vite di chi ne è affetto, ma anche su quelle di milioni di familiari e di caregiver.

    Con l'aumentare della vita media, la lotta alla demenza si è trasformata in una priorità di sanità pubblica globale. Eppure, accanto alla ricerca incessante di un farmaco che possa cambiare il corso della malattia – una battaglia aperta da oltre trent’anni – emergono altre strade altrettanto significative, come la prevenzione e la gestione dei sintomi. L’obiettivo è quello di garantire una vita ricca e significativa a tutti coloro che ne sono affetti. Perché, come sottolineava Il neurologo inglese Oliver Sacks, La perdita della memoria non è solo perdita del passato; è, in qualche modo, la perdita del presente.

    In questo podcast proveremo a parlare di Alzheimer ascoltando la voce di studiosi e di studiose, di familiari e di caregiver, provando a raccontare il mondo Alzheimer, utilizzando parole nuove.
    Fondazione Maratona Alzheimer
    Más Menos
Episodios
  • 1 - Recognise Your Brain con Laura Calzà
    Mar 31 2025
    L'ospite della puntata di oggi è Laura Calzà, Professoressa di Biotecnologie e Scienze Cognitive presso l’Università di Bologna, nonché direttrice scientifica della Fondazione IRET, un ente di ricerca che si occupa di malattie neurodegenerative.
    Laura Calzà è la protagonista di questo episodio de Le parole che non ti aspetti e la parola, in questo caso un insieme di parole, di cui vogliamo parlare con lei è Recognize your brain. Un progetto del Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini” e Fondazione IRET ETS e un imperativo, che vuole accendere la luce sull’importanza di prendersi cura delle proprie facoltà cognitive. Di monitorarle, di allenarle, con l’idea che mente e corpo costutuiscano un tutt’uno e meritino lo stesso livello di attenzione e cura. Un obiettivo, che però, sin dalla propria definizione, presenta degli aspetti non banali.
    Más Menos
    24 m

Lo que los oyentes dicen sobre Le parole che non ti aspetti

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.