La pace è eterna finché dura Podcast Por  arte de portada

La pace è eterna finché dura

La pace è eterna finché dura

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi nel mezzo di una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Una crisi che si intreccia inevitabilmente ad eventi decisivi dei nostri tempi, tra cui le guerre in corso in Ucraina, tra Hamas e Israele e il recente inasprirsi del conflitto tra Israele e Iran, la probabile fine degli equilibri geopolitici su cui si è retto l’ordine mondiale dal secondo dopoguerra in poi, e su alcune figure chiave a cominciare da Donald Trump. Ne parliamo questa sera, cari ascoltatori grazie a un interessante libro pubblicato da Laterza dal titolo “Senza riparo, sei tentativi di leggere il presente”, un libro che invita a riflettere su alcune premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine. L’autore è Guido Mazzoni, scrittore e saggista, che è in studio con noi questa sera.

Todavía no hay opiniones