La Lucania che lotta e vince da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino Podcast Por  arte de portada

La Lucania che lotta e vince da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino

La Lucania che lotta e vince da «L’altro Sud» di Salvo Guglielmino

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

«Ma voi siete di Milano?». «No, siamo di Potenza».
Quante volte in questi anni hanno rivolto questa domanda a Michele Tedesca e ai suoi due giovani soci in affari, e quante volte hanno dovuto ripetere sempre la stessa cosa, come se fosse impossibile che in una piccola regione del Sud potesse maturare una delle idee più innovative di applicazione della realtà aumentata: provare una gamma infinita di occhiali indossandoli solo in maniera virtuale.
Michele Tedesca ha solo 31 anni. Si è laureato in informatica nell'Università degli Studi della Basilicata alcuni anni fa.
Era destinato probabilmente a emigrare anche lui, a cercare una carriera di ricercatore in qualche importante azienda digitale del Nord Italia.
Ma insieme ad altri due soci questo giovane, che non nasconde quando mi parla, la sua leggera inflessione lucana, è diventato l'ideatore di Spaarkly, una startup innovativa nata con l'assistenza della Camera di Commercio della Basilicata.
Non è un caso se il Mezzogiorno è diventato in questi anni un'area di riferimento per tante piccole aziende.
La presenza e il valore delle startup nelle regioni meridionali rappresenta oggi il 28% delle imprese costituite da giovani imprenditori nel territorio nazionale.
Un dato positivo, più alto di molte aree forti del Nord, che fa riflettere sulle potenzialità e le capacità di innovazione, di creatività e di successo di tante esperienze nate in questi anni nel Sud, frutto anche della sinergia e della funzione di stimolo di tante università meridionali, come dimostra proprio il caso della Spaarkly.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «L’altro Sud» https://penisolabella.blogspot.com/2025/06/viaggio-ne-laltro-sud-di-salvo.html

Il racconto di un viaggio metaforico e personale alla ricerca delle "eccellenze“, per riscoprire città e luoghi così diversi l'uno dall'altro, ma tutti accomunati da una grande voglia di riscatto e di speranza. Per dar voce ad un "altro Sud", che non si arrende e scommette sul proprio futuro.
Todavía no hay opiniones