Episodios

  • Shastakovich (Trailer) ... Video in arrivo il 1° aprile 2025!
    Apr 1 2025

    La Storia della Musica S03E14 Dmitri Shostakovich (1906-1975):Un compositore sovietico straordinario (tipeee.com)

    Más Menos
    7 m
  • Clara Schumann - Trailer 3
    Mar 24 2025

    Coming Soon: 01/06/2025

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • 🔔 Il morbillo 🤒
    Mar 24 2025

    Il morbillo non è solo un’eruzione cutanea; è anche un’infezione grave che si diffonde facilmente e che può portare il tuo bambino a essere ricoverato in ospedale. Purtroppo, l’anno scorso, 110.000 bambini sono morti di morbillo.


    Il morbillo può causare:

    • Cecità 👁

    • Sordità 👂🏼

    • Polmonite 🫁

    • Infezioni cerebrali 🧠


    Il morbillo e le sue complicazioni sono devastanti ma prevenibili con 2 sole dosi di vaccino, che offrono una protezione del 100%. L’OMS stima che, grazie alla vaccinazione, dal 2000 siano state salvate oltre 60 milioni di vite.


    Más Menos
    1 m
  • 🔔 2024: Com’è andata? 📊
    Mar 23 2025

    Nel 2024, il mondo scientifico ha cercato di raggiungere nuovi livelli che riguardano la salute


    • Molte nazioni hanno fatto progresso nella lotta per eliminare la malaria e nella trasmissione dell’HIV dalla madre al feto 💪


    • L’uso del tabacco è diminuito da 1 su 3 nel 2000 a 1 su 5 nel 2022, ma i fumatori giovani sono la principale preoccupazione 🚭


    • I decessi dovuti all’annegamento sono diminuiti del 38% fra il 2000 e il 2024 🌊


    • Le condizioni neurologiche hanno colpito un terzo della popolazione mondiale 🧠


    • I leader politici desiderano ridurre del 10% i decessi causati da batteri resistenti ai farmaci entro il 2030 💊


    Más Menos
    1 m
  • Le formiche del fuoco
    Mar 22 2025

    Code: 2MD69LFUCC5KDQM8

    La presenza delle formiche del fuoco (genere Solenopsis, in particolare Solenopsis invicta) in Italia risale al 2023, quando sono state segnalate per la prima volta. Queste formiche pungono utilizzando un meccanismo combinato di morso e puntura:

    🔥 1. Morso – Afferrano la pelle con le mandibole per ancorarsi saldamente. Il morso di per sé non è velenoso ma serve a stabilizzare la formica per la fase successiva.

    🐜 2. Puntura – Una volta ancorata, piega l’addome e infila il pungiglione nella pelle, iniettando un veleno alcaloide chiamato solenopsina, che causa:

    • Dolore urente simile a una bruciatura 🔥

    • Rossore e gonfiore

    • Vescicole bianche che possono trasformarsi in pustole nel giro di 24 ore

    • Possibili reazioni allergiche (in rari casi shock anafilattico)

    Le formiche del fuoco possono pungere più volte di seguito e, se disturbate, attaccano in gruppo, causando molteplici punture in pochi secondi! 🏃💨

    ⚠ Cosa fare in caso di puntura?

    • Lavare con acqua e sapone per ridurre il rischio d’infezione

    • Applicare ghiaccio per il gonfiore

    • Usare antistaminici o cortisonici in caso di forte reazione

    • Consultare un medico se compaiono sintomi gravi (difficoltà respiratorie, vertigini, gonfiore esteso)

    Meglio starne alla larga! 😬🐜🔥


    Más Menos
    2 m
  • Gli ippopotami
    Mar 21 2025

    Code: FAPFAG85TFCMW1M5


    Gli ippopotami possono sorprendere con la loro velocità, nonostante il loro aspetto massiccio:

    🏃‍♂️ Sulla terraferma:

    • Possono raggiungere una velocità di circa 30-40 km/h per brevi distanze.

    • Questa velocità è simile a quella di un uomo in corsa veloce!

    🌊 In acqua:

    • Anche se sembrano nuotare, gli ippopotami non sono grandi nuotatori. Si spostano camminando o spingendosi sul fondo dei fiumi.

    • In acqua possono muoversi a circa 8 km/h, sfruttando la loro potenza muscolare.

    🔎 Nonostante siano erbivori, gli ippopotami sono molto territoriali e aggressivi. Quindi è meglio osservarli da lontano!


    Más Menos
    1 m
  • La memoria di Arturo Toscanini
    Mar 20 2025

    -.-

    La memoria di Arturo Toscanini

    Il famoso direttore d’orchestra italiano Arturo Toscanini iniziò la sua carriera a 19 anni, quando dovette sostituire un altro direttore. Nonostante avesse gravi problemi di vista, fu in grado di dirigere a memoria l’intera opera Aida!


    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Quanto in alto può saltare un serpente?
    Mar 19 2025

    La maggior parte dei serpenti non è famosa per la capacità di saltare, perché si muove principalmente strisciando. Tuttavia, ci sono alcune specie che possono compiere brevi balzi o movimenti rapidi per attaccare prede o difendersi da minacce.

    Ad esempio, il serpente volante (genere Chrysopelea) è noto per la sua capacità di “volare” da un albero all’altro. In realtà, non vola nel senso tradizionale, ma piuttosto si lancia dal punto elevato e plana distendendo le costole per creare una superficie piatta che gli consente di coprire una certa distanza.

    In termini di altezza, non c’è una misura precisa per quanto possono saltare, perché varia notevolmente in base alla specie e alla situazione. Tuttavia, alcuni serpenti possono compiere balzi che coprono distanze notevoli in lunghezza, piuttosto che in altezza, quando attaccano o si spostano rapidamente.

    🐍


    Más Menos
    3 m