Giornata Mondiale del Gioco di Urbino, Dal manga al gioco di ruolo: la rivoluzione della narrazione attiva Podcast Por  arte de portada

Giornata Mondiale del Gioco di Urbino, Dal manga al gioco di ruolo: la rivoluzione della narrazione attiva

Giornata Mondiale del Gioco di Urbino, Dal manga al gioco di ruolo: la rivoluzione della narrazione attiva

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
Nel nuovo episodio del nostro podcast dedicato all’esperienza di Urbino in Gioco 2025, parliamo con Michele Gelli, una delle figure chiave del panorama italiano dei giochi di ruolo narrativi. Fondatore della casa editrice Narrattiva, Michele racconta il suo percorso professionale, dalla editoria di manga e anime al mondo dei giochi di ruolo indipendenti. 🔹 Una nuova era per il gioco di ruolo La chiave di volta? Un titolo: Cani nella Vigna, il gioco che ha cambiato il suo modo di vedere il ruolo del giocatore e del master. Michele ci spiega come sia avvenuto un vero e proprio cambio di paradigma: dai giochi basati sulla simulazione e sul caso, dove un tiro di dado può mandare in frantumi una trama costruita con cura, ai giochi che danno strumenti narrativi diretti ai partecipanti. 💡 Cosa scoprirai nell’episodio:
  • Come il design del gioco di ruolo si è evoluto per privilegiare l’esperienza narrativa.
  • Perché i nuovi GDR aiutano i giocatori a raccontare storie e non solo a “vincere” o “perdere”.
  • La distinzione tra simulazione e narrazione profonda, con giochi pensati per diversi gusti e momenti.
  • Perché la narrazione non è solo un hobby, ma una capacità innata, che oggi trova nuove forme anche nel digitale.
🔸 Narrazione, tecnologia, umanità Michele ci invita a riflettere su quanto sia naturale per l’essere umano raccontare storie, anche per le generazioni cresciute con schermi e videogiochi. I giochi di ruolo diventano un ponte tra analogico e digitale, tra gioco e introspezione, tra gruppo e immaginazione. 🎧 Un episodio che parla di rivoluzioni silenziose, storie condivise e nuove possibilità per tutti coloro che amano immaginare – con o senza dadi.
Todavía no hay opiniones