Episodios

  • Maylis De Kerangal. “Giorno di risacca”
    Apr 1 2025
    Una telefonata inaspettata interrompe la quieta routine di una donna parigina: sulla spiaggia di Le Havre, città dov’è nata e ha trascorso la giovinezza, è stato ritrovato il corpo di un uomo senza vita. Chi è e perché aveva in tasca un biglietto con il suo numero di telefono? In un’unica, intensa giornata, la protagonista si immerge nelle strade di un luogo intriso di memorie e segreti. La città di Le Havre diventa così lo scenario di un viaggio intimo e perturbante, dove il passato riaffiora con la forza inarrestabile della risacca. Questa puntata è stata registrata durante Libri Come. Festa del libro e della lettura che si è svolta presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Maylis De Kerangal, Giorno di risacca, Feltrinelli Uscita: 25 febbraio 2025 Biblio-filmografia di puntata Stieg Dagerman, Autunno tedesco Ethan e Joel Coen, Burn After Reading Marguerite Yourcenar, L’opera al nero Virginia Woolf, Gita al faro Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    29 m
  • Elena Stancanelli. "Ti bacio il cuore"
    Mar 26 2025
    Dieci racconti su dieci travolgenti amori d’artista. Elena Stancanelli ricostruisce le geografie sentimentali di alcuni dei più grandi autori e artisti del Novecento. Da Leonard Cohen e Marianne Ihlen sull’isola greca di Hydra a Virginia Bourbon del Monte (vedova di Edoardo Agnelli) e Curzio Malaparte in Versilia; da Gertrude Stein e Alice Toklas fino a Joan Didion e Gregory Dunne. Elena Stancanelli, Ti bacio il cuore, Electa Uscita: 11 febbraio 2025 Bibliografia di puntata Truman Capote, A sangue freddo Susanna Agnelli, Vestivamo alla marinara Curzio Malaparte, La pelle Gertrude Stein, Autobiografia di Alice Toklas Joan Didion, L’anno del pensiero magico Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    28 m
  • Melania G. Mazzucco. "Silenzio"
    Mar 18 2025
    Straniera e misteriosa, la protagonista di questa storia arriva in Italia nel 1914. Nulla di ciò che racconta è vero, perché è allo stesso tempo in fuga e alla ricerca di sé. Non sa ancora esattamente cosa vuole, ma può essere tutto: scrittrice, pittrice, musicista. Diventerà invece attrice cinematografica, e col nome di Diana Karenne sarà una delle dive degli anni d'oro del cinema muto italiano: la regina del silenzio. Melania G. Mazzucco, Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, Einaudi Uscita: 26 novembre 2024 Bibliografia di puntata Nabokov, Camera oscura Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo Aleksandr Puškin, Evgenij Onegin Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    29 m
  • Romana Petri. “La ragazza di Savannah”
    Mar 11 2025
    Flannery O’Connor, una delle più grandi autrici del Novecento, entra nell’immaginazione di Romana Petri con i suoi umili e i suoi balordi, i suoi peccatori, la sua solitudine, lo splendore dei suoi pavoni e l’amore mai avuto. Pietosa sino all’empietà, intrisa d’una ironia che lascia stupefatti gli interlocutori, Mary Flan ritrova il padre nella stessa malattia, il Lupus, ma la combatte a colpi di incandescenti parole e senza mai lamentarsi. Aveva un destino da signorina ben educata del Sud, e invece la ragazza di Savannah è diventata una scrittrice impavida, che accoglie la chiamata della letteratura come un’investitura, una missione; Romana Petri la tallona, la spia, ce la rovescia intera davanti e noi la assumiamo come un farmaco che ci salva, che ci impedisce nonostante tutto di avere paura. Romana Petri, La ragazza di Savannah, Mondadori Uscita: 25 febbraio 2025 Bibliografia di puntata Flannery O’Connor, La saggezza nel sangue Flannery O’Connor, Il cielo è dei violenti Flannery O’Connor, Tutti i racconti Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    28 m
  • Riccardo Falcinelli. “Visus”
    Mar 4 2025
    La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso: anche se tendiamo a considerarli qualcosa di «naturale», i volti sono sempre una costruzione culturale. Da Alessandro Magno a Rita Hayworth, da Elsa di Frozen al bambino della Kinder, dall’icona di Cristo fino alle foto sulle lapidi dei nostri nonni, con immensa profondità di analisi e verve narrativa, Falcinelli inventa una «facciologia», chiamando in causa l’arte, la semiotica, le neuroscienze, la storia politica, la moda e i cosmetici. Perché il volto che ci costruiamo può determinare la vita che faremo. Riccardo Falcinelli, Visus, Einaudi – Stile Libero Extra Uscita: 12 novembre 2024 Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    31 m
  • Antonella Lattanzi. "Capire il cuore altrui"
    Feb 25 2025
    Di tutte le eroine della letteratura poche sono in grado di dividere il parere dei lettori quanto Emma Bovary. Antonella Lattanzi, seguendo il filo di un’affinità elettiva, ci conduce in un viaggio nella psiche dell’eroina flaubertiana, un viaggio in cui la vita della scrittrice e quella immaginaria del personaggio si intrecciano, mostrandoci come l’opera e l’ossessiva cura di Flaubert per la scrittura illuminino un percorso che riguarda altri libri, film, canzoni, e tutti noi. Antonella Lattanzi, Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni, Harper Collins Uscita: 21 novembre 2024 Bibliografia citata nella puntata: Flaubert, Madame Bovary Malcolm Lowry, Sotto il vulcano Henry James, Il giro di vite Shirley Jackson, L’incubo di Hill House J. D. Salinger, Un giorno ideale per i pesci banana Lev Tolstoj, Anna Karenina Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    29 m
  • Laura Imai Messina. "Tutti gli indirizzi perduti"
    Feb 18 2025
    Awashima è una piccola isola, nel mare interno di Seto. Nel suo ufficio postale vengono conservate tutte le lettere spedite a un destinatario irraggiungibile: chi scrive al marito che non c’è più, chi al proprio cuscino, chi chiede perdono a una lucertola a cui da bambino ha rubato la coda, chi si rivolge alla vecchia vicina di casa che gli leggeva libri quando era piccolo. Risa, figlia di un postino che ha lavorato tutta la vita affinché neppure una lettera andasse perduta, si è offerta di catalogare le tantissime lettere arrivate in dieci anni all’Ufficio postale alla deriva (è questo il suo nome). Un lavoro enorme, quello che si è presa in carico, come setacciare l’oceano, ma Risa ha le sue ragioni. E come in un oceano navigherà tra parole lasciate andare alla deriva che non aspettano una risposta. Perché scrivere può curare, tenere compagnia, aiutarci a decifrare il mondo, o la nostra stessa anima. “Tutto il senso dello scrivere queste lettere è, precisamente, scriverle”. Laura Imai Messina, Tutti gli indirizzi perduti, Einaudi Uscita: 29 ottobre 2024 Bibliografia citata nella puntata: Mariangela Gualtieri, “Esercizio del trasloco” in Bestia di gioia Banana Yoshimoto, Sonno profondo Ottessa Moshfegh, Il mio anno di riposo e oblio Simone Weil, La dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano Bernhard Waldenfels, Estraneo, straniero, straordinario Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    29 m
  • Wu Ming 1. “Gli uomini pesce”
    Feb 11 2025
    È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Wu Ming 1, Gli uomini pesce, Einaudi Uscita: 15 ottobre 2024 Bibliografia citata nella puntata: T.S. Eliot, Terra desolata Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi Fabrizia Ramondino, L’isola riflessa H.P. Lovecraf, La maschera di Innsmouth Ernest Shackleton, Sud. La spedizione dell'Endurance Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Más Menos
    32 m