Agritech e smart agriculture: nuove frontiere dal Piemonte

De: Politecnico di Torino
  • Resumen

  • Una serie in 10 puntate, realizzate nell’ambito del progetto nazionale televisivo, radiofonico e web “Agrinet4Education2023”, programmate dal circuito di radio locali FM Corallo. Ogni puntata affronta e sviluppa un diverso obiettivo dei 10 tracciati dalla PAC, la Politica Agricola Comunitaria, grazie al lavoro di 10 web radio del circuito RadUni, che hanno raccolto storie di agricoltura sostenibile in giro per l’Italia, con la supervisione finale di Radio Icaro.
    Politecnico di Torino
    Más Menos
Episodios
  • 23/24 | 06: Agritech e smart agriculture: nuove frontiere dal Piemonte
    May 22 2024

    Curata da Radio OndeQuadre (Politecnico di Torino): dedicata all’obiettivo PAC “Preservare il paesaggio e la biodiversità”. La puntata racconta di Agrion, Fondazione per la ricerca e lo sviluppo agricolo in Piemonte e che collabora con numerose aziende agricole nel territorio, affrontando le sfide per migliorare i processi e adeguarsi alle indicazioni della PAC 2023-2027. Questa collaborazione include il Politecnico di Torino, in particolare il corso di laurea in AgriTech Engineering. Saranno analizzati i problemi degli agricoltori, con casi specifici e soluzioni proposte per migliorare l'efficienza, il risparmio energetico e le condizioni di lavoro con un'attenzione particolare all'ambiente. Si esplorerà il concetto di "smart agriculture", praticata spesso da giovani agricoltori, che si basa su nuove tecnologie per un'agricoltura più sostenibile ed efficiente.

    Más Menos
    21 m

Lo que los oyentes dicen sobre Agritech e smart agriculture: nuove frontiere dal Piemonte

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.