
La costituzione della Repubblica Italiana
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $3.33
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Ginzo Robiginz
-
De:
-
Autori Vari
Acerca de esta escucha
La costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano. La costituzione elenca i principi fondamentali su cui si basa la Repubblica Italiana, primo tra tutti il lavoro.
Essa contiene inoltre i diritti e i doveri dei cittadini e i principi dell'ordinamento della Repubblica, che prescrivono il funzionamento delle istituzioni democratiche.
La costituzione si ispira fondamentalmente a principi anti-autoritari e anti-fascisti, poichè la Repubblica fu proclamata dai partigiani nel dopoguerra alla fine del regime di Mussolini.
La costituzione italiana (1947) fu scritta dall'Assemblea Costituente, nata dal Comitato di Liberazione Nazionale, ovvero la resistenza al fascismo. I principali partiti rappresentati nella costituente furono la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista e il Partito Comunista.
©2020 SAGA Egmont (P)2020 SAGA Egmont