
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-Gita
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $7.42
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Marco Ferrini
-
De:
-
Marco Ferrini
Acerca de esta escucha
Registrazione della conferenza tenuta a Firenze nel 2009 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica crea un affascinante parallelo tra la prima grande opera della letteratura italiana e il poema sacro più importante dell'epica induista. Divina Commedia e Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale, dialogano tra loro, svelando inattese analogie tra le due culture, solo apparentemente distanti.
Dante e Arjuna, un priore e un principe, che nel loro dramma esistenziale e sociale intraprendono la ricerca di un sentiero evolutivo che dalla "selva oscura" li riconduce alla luce dell'alta consapevolezza. L'anelito che li muove è lo stesso che a distanza di secoli spinge l'uomo contemporaneo a ricercare la propria evoluzione e la propria realizzazione, sia dal punto di vista laico che da quello religioso. La Bhagavad-Gita e la Divina Commedia sono opere di intramontabile valore, le cui straordinarie convergenze, individuate in questa lezione, fanno cadere molti preconcetti e contrapposizioni tra Oriente e Occidente.
©2010 Centro Studi Bhaktivedanta (P)2010 Centro Studi Bhaktivedanta