E dacci oggi il nostro panico quotidiano Audiolibro Por Franz Bergonzi arte de portada

E dacci oggi il nostro panico quotidiano

Vista previa

Obtener oferta Prueba por $0.00
La oferta termina el 30 de abril, 2025 a las 11:59PM PT.
Prime logotipo Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra colección inigualable
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95/mes después de 3 meses. Cancela en cualquier momento.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

E dacci oggi il nostro panico quotidiano

De: Franz Bergonzi
Narrado por: Claudio Moneta
Obtener oferta Prueba por $0.00

$14.95/mes despues de 3 meses. La oferta termina el 30 de abril, 2025 11:59PM PT. Cancela en cualquier momento.

$14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $13.50

Compra ahora por $13.50

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

Negli attacchi di panico sembra di morire. Ma non è vero, si sopravvive. Anzi, si può evolvere e superarli.

Come descrivere, a chi non l'abbia mai sperimentata, la sensazione spaventosa che si prova quando si è colpiti da un attacco di panico? Come spiegare quei terribili momenti nei quali si ha la "certezza" di essere sul punto di morire? Come esprimere l'impatto devastante che un tale episodio – e quelli successivi – può avere sulla propria vita? Soltanto chi ha vissuto questa esperienza può capire e provare a rispondere.

È ciò che fa l'autore di questo libro. E lo fa partendo dalla sua storia personale, sovrapponibile in tanti aspetti a quella di molte altre persone, raccontandoci un percorso di sofferenza, cura, conoscenza e "resurrezione", indagando le cause delle crisi di panico a livello personale e allargando lo sguardo al contesto contemporaneo dominato da un senso generale di insicurezza e da costanti richieste di prestazione, velocità e successo. Tra sintomi, terapie analitiche, farmaci, scoperte e strategie di rinascita, un libro che invita a riflettere sul significato di quello che appare come un mostro imbattibile, ma è un prezioso segnale che il nostro io più profondo ci impone di ascoltare. Per cambiare.

Una guida, un racconto in prima persona, una riflessione su uno dei disturbi psico-fisici più diffusi e meno conosciuti.

Per chi ne soffre e per chi è vicino a chi ne soffre, scritto…

· perché milioni di persone in Italia e nel mondo soffrono di Crisi da Attacchi di Panico;

· perché c’è ancora un esagerato pudore nell’ammettere di esserne vittima;

· perché c’è scarsa consapevolezza su "cosa sono", come si manifestano e come si possono individuarne i segnali anticipatori;

· perché c’è una ridotta conoscenza della psicoterapia, della psichiatria e dell’uso degli psicofarmaci, utilissimi, ma da assumere solo su prescrizione, con prudenza e sempre sotto costante controllo medico;

· perché una storia personale, una testimonianza reale può essere più convincente di una teoria o di qualsiasi messaggio motivazionale somministrato su carta, in Rete o in una sala convegni;

· perché, soprattutto, si può guarire e tornare a una vita normale, anzi spesso migliore e vissuta con più consapevolezza.

©2025 TEA (P)2025 Adriano Salani Editore
Desarrollo Personal Psicología Psicología y Salud Mental Salud Mental Trastornos de Ansiedad
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre E dacci oggi il nostro panico quotidiano

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.